• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto civile [185]
Diritto [764]
Diritto penale e procedura penale [159]
Diritto amministrativo [111]
Diritto processuale [83]
Diritto del lavoro [75]
Biografie [72]
Temi generali [64]
Filosofia [59]
Economia [59]

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] considerare l’intollerabilità dal punto di vista soggettivo o oggettivo, la Suprema Corte ha 706 -711 c.p.c. Bibliografia essenziale Arrieta, J.I., Codice di Diritto Canonico commentato, Roma, 2004, 769 ss.; Azzolina, U., La separazione personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] Commissione ha predisposto (sul quale v, in questo volume, Diritto civile, 5.1.2 Il progetto di riforma delle procedure o per l’altro, «le imprese insolventi del gruppo siano soggette a separate procedure concorsuali, in Italia o all’estero», il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] d'agire se questi agisce in nome altrui, in forza di una procura rilasciata da un soggetto capace (art. 1389) (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del diritto privato, cit., 91). L'art. 2 offre una doppia garanzia: essa protegge l'incapace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Opocher, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Opocher Giuseppe Zaccaria Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] esso consiste in una relazione di subordinazione con soggetti potenzialmente liberi ed è per questo motivo che W. Cesarini Sforza, Milano 1968, pp. 511-20. Meditazione su diritto e libertà, in Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opocher, Enrico (3)
Mostra Tutti

Testamento

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] , indipendentemente dalla formula usata dallo stesso. Viceversa, laddove il testatore dispone di taluni beni o taluni diritti in favore di soggetti determinati si ha la figura del legato. Erede è colui che, una volta accettata l’eredità, subentra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] Per completare su questo punto il quadro del diritto comunitario, è doveroso ricordare che il 1.7 intermediari e clienti, per adeguarlo alle nuove previsioni concernenti i soggetti abilitati all’emissione di moneta elettronica (provv. Banca d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] , 1-2, 2015); - la norma giuridica avrebbe un significato oggettivo e non soggettivo (Falzea, A., Introduzione alle scienze giuridiche: il concetto di diritto, Milano, 2008, 235); -addirittura sarebbe possibile un’applicazione computerizzata  della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità medica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] . 1218 c.c.) di provare l’elemento soggettivo di imputazione della responsabilità e godrebbe di un che è clausola generale del neminem laedere, sia nel diritto positivo, sia con riguardo ai diritti umani inviolabili quale è la salute. La Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pegno non possessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Pegno non possessorio Davide Achille Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] tale garanzia, oltre che ai non imprenditori, ai soggetti che pure essendo tali non sono iscritti nel registro , lett. a-d). Note 1 V. Serick, R., Le garanzie mobiliari nel diritto tedesco, traduzione italiana di P.M. Vecchi, Milano, 1990, 77. 2 Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] nega, poi, che, ove il fondo appartenga a più soggetti, l’art. 934 c.c. sia derogato dalla disciplina della può essere decisa, al di fuori del caso di offesa al diritto del singolo comunista, dalla maggioranza dei comproprietari secondo il disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali