Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] male alloggia” – rende difficile l’inquadramento di tale posizione quale vero e proprio dirittosoggettivo; il circoscritto campo di applicazione soggettivo, essendo lo strumento riservato ai soli beneficiari della Naspi (con esclusione, quindi, dei ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] che giurisdizionale.
Si tratta, quindi, di un titolo esecutivo di formazione amministrativa per la soddisfazione di un dirittosoggettivo privato, con cui si persegue la finalità di deflazionare il carico dei tribunale e, nel contempo, di ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] il rispetto dei criteri di selezione predeterminati.
I partecipanti ad un concorso privato, infatti, godono di un dirittosoggettivo a che la procedura si svolga secondo quanto stabilito (Santoro-Passarelli, G., op. cit., 493; Bellocchi, op ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] avviene tra i candidati avviati numericamente, ha affermato che per i collocati utilmente in graduatoria deriva un dirittosoggettivo all’avviamento alla selezione (Cass., 7.3.2012, n. 3549).
Procedure concorsuali o di reclutamento non possono ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di fare e consentire l’esperimento che forma oggetto del patto si è, infatti, desunta la sussistenza di un dirittosoggettivo del prestatore di lavoro all’esecuzione della prestazione lavorativa (Assanti, C., op. cit., 78). Ne consegue che l ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] , n. 12756).
L’anzianità di servizio rileva soltanto come uno dei presupposti costitutivi o dimensionali di alcuni dirittisoggettivi del lavoratore azionabili nei confronti del datore di lavoro e, come tale, essa configura un mero fatto giuridico ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] di organizzarsi liberamente, sancito nell’art. 39, co. 1, Cost., si configura, infatti, non solo come «dirittosoggettivo pubblico di libertà», che inibisce allo Stato il compimento di atti che risultino lesivi di tale libertà, ma opera anche ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] inoltre, non potrebbero istituire nuovi tributi né estendere l’ambito soggettivo di applicazione di tributi già esistenti (art. 4). In 9). Nel 2° titolo, ai lavoratori è garantito il diritto di associazione e di attività sindacale (art. 14), con il ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di lavoro, dall’altro.
Sono espressione di un generale potere di autoregolamentazione di interessi afferenti a soggetti di diritto privato, in quanto sia le organizzazioni imprenditoriali, sia le organizzazioni dei lavoratori che stipulano c ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] in: r. dominicali dei terreni e r. dei fabbricati (i quali si considerano conseguiti dai soggetti che possiedono a titolo di proprietà o di altro diritto reale, rispettivamente, terreni atti alla produzione agricola o fabbricati), da un lato, e r ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...