Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] Assur, Eshnunna e Der) e, più frequentemente, monarchie di diritto divino, nelle quali la legittimità del sovrano dipende dalla sua un nuovo sistema di organizzazione economica che potremmo definire “tributario”: il palazzo – lo stato – non è più ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] una funzione utile, e forse insostituibile, in taluni settori limitati (per es., nel campo del diritto penale o in quello societario o amministrativo o tributario). Anzi, proprio in controtendenza con il fenomeno in esame, si assiste a un accresciuto ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] amicizia di una gente limitrofa al suo ducato che, tributaria dei Franchi, ma decisa a difendersi da un , Pauli Diaconi Hist. Lang. II, 32; III, 16, in Studi di storia e diritto inonore di E. Besta, II, Milano 1937-39, pp. 207-212; G. P ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] n. 15, punto 3.3 della motivazione in diritto; in senso conforme, CEDU, 7 giugno 2011, diritti soggettivi.
Il caso di maggior rilievo può rintracciarsi a proposito dei tributi: non può dubitarsi della natura debito/credito del rapporto tributario ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] di farsi giustizia da sé” che estende la sua portata in diversi settori del diritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto amministrativo, si è osservata (e, in qualche misura, sofferta) la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] formulato nei noti termini: "Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento (basti citare il processo costituzionale, il processo tributario, il processo dei minorenni, il processo militare, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] contenuti offerti in rete pone il problema della tutela dei diritti economici di autore (cfr. direttiva 2001/29/CE e ., 20.1.2016, n. 66; d.P.R. 16.2.2016, n. 40) e tributario (cfr. d.m. 23.12.2013 n. 163 del Ministero dell’economia, d.Dir.Gen. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] gli atti di propria competenza. Sul piano del diritto giurisprudenziale, il 2011 si segnala soprattutto per l’emersione , così da porre in grave pericolo la salute pubblica.
Reati tributari
In quest’ambito, un evento di rilievo, nel corso del ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] cassazione, dall’art. 364 c.p.c.).
Sotto il profilo tributario, la prima voce di spesa da anticipare per legge è costituita emanazione del decreto attuativo dell’art. 196 t.u.) che i diritti di copia e di certificato e le spese per le notificazioni ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] , n. 546, la nuova disciplina non si applica al processo tributario; la sua applicazione al processo amministrativo ed a quello contabile è rimessa «circostanze» sulle quali si fonda l’errore di diritto e degli effetti che esso ha prodotto e, quindi ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....