Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] l’ordine pubblico, con il sistema tributario e con gli obblighi comunitari ed internazionali legittimo affidamento, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi di diritto amministrativo, Milano, 2012.
6 Cfr. Cass., S.U., 23.3.2011, nn. 6594 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] n. 15, punto 3.3 della motivazione in diritto; in senso conforme, CEDU, 7 giugno 2011, diritti soggettivi.
Il caso di maggior rilievo può rintracciarsi a proposito dei tributi: non può dubitarsi della natura debito/credito del rapporto tributario ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] di farsi giustizia da sé” che estende la sua portata in diversi settori del diritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto amministrativo, si è osservata (e, in qualche misura, sofferta) la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] 2006, rispettivamente C-223/03 e C-255/02). In ambito nazionale l’abuso del diritto, dapprima elaborato nel settore delle obbligazioni, ha poi trovato applicazione in quello tributario (tra le altre, Cass., sez. trib., 21.10.2005, n. 20398) e, infine ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] accertamento delle imposte. Nella conduzione dell’istruttoria del procedimento tributario è, però, frequente il caso in cui l’investigazione si scontri con diritti caratterizzati da riconoscimento e tutela costituzionale (inviolabilità del domicilio ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] lavoro di sintesi e selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale, che ’appello, ecc.
3 Sempre con riferimento al contenzioso in materia tributaria Cass., S.U., 3.11.2011, n. 22726 ha ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] diverso da quello ordinario. Con il sec. 19° il diritto amministrativo avrebbe fatto il suo ingresso come materia di studio affermò il modello organizzativo napoleonico, a sua volta tributario dei precedenti schemi gerarchici, quello militare e (per ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....