Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] La rettificabilità degli errori commessi dal contribuente nell’esercizio delle opzioni fiscali, in Giur. it., 1998, 7; Tesauro, F., Istituzione di dirittotributario, Torino, 2009, I, 177. Vedasi anche l’art. 1, co. 1, d.P.R. 10.11.1997, n. 442 («L ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] un concetto di reddito “prodotto” (Miccinesi, M., I tributi diretti erariali, in Russo, P., a cura di, Manuale di dirittotributario, Milano, 1996, 531, da una fonte: il fatto che la norma richiami genericamente il reddito prodotto, e non anche la ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , I, 857 ss.; Sammartino, S., Il principio di territorialità nell’attuazione del federalismo fiscale, in AA.VV., Dal Diritto Finanziario al DirittoTributario. Studi in onore di A. Amatucci, vol. III, tomo II, Napoli, 2011; Schiavolin, R., L’imposta ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del dirittotributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] stato notato che il coordinamento tra i due istituti non è sempre perfetto (Marino, G., La residenza nel dirittotributario, Padova, 1999); potrebbe verificarsi il caso, infatti, di una persona fisica residente ai fini fiscali nel territorio dello ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] fiscale, Atti del convegno di San Remo 21-2 marzo 1980, Padova, 1981; Fantozzi, A.-Paparella, F., Lezioni di dirittotributario dell’impresa, Padova, 2014; Fantozzi, A., Il regime della trasparenza per le società di capitali, in Paparella, F., a ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] sez. V, 8.10.2014, n. 21188; cass., sez. V, 6.11.2013, n. 24955.
27 In tal senso russo, P., Manuale di dirittotributario. Il processo tributario, Milano, 2013, 88 ss.
28 cfr. infra §3.
29 in tal senso, Salafia, V., Sopravvenienza di attività dopo la ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] L., L’imposta sulle successioni e donazioni nel Testo Unico, Milano, 1993, 8; Micheli, G.A., Corso di dirittotributario, Torino, 1989, 527) ritenevano che l’imposta fosse dovuta per effetto della semplice chiamata all’eredità (posizioni critiche in ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] in Riv. dir. trib., 1999, I, 3; Greggi, M., Il rimborso dell’Iva indebitamente applicata in via di rivalsa (profili di dirittotributario comunitario), in Riv. dir. trib., 2007, IV, 285; La Rosa, S., L’erronea applicazione dell’Iva, tra le norme e il ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] della Corte di cassazione, in Riv. dir. fin. e sc. fin., 2016, 423.
17 Per tutti, Fantozzi, A.-Paparella, F., Lezioni di dirittotributario dell’impresa, Padova, 2014, 125 ss..
18 Cass., 10.10.2014, n. 21450; Cass., 27.2.2013, n. 4901.
19 Cass., 19 ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] » (cfr. Paparella, F., Le situazioni giuridiche soggettive e le loro vicende, in Fantozzi, A., a cura di, Dirittotributario, Torino, 2012, 487).
Com’è evidente, però, questa generica definizione ha valore meramente descrittivo: come correttamente ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....