Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] d’imposta, op. cit., 110; Bosello, F., L’imposta sulle successioni e sulle donazioni, in Amatucci, A., a cura di, Trattato di dirittotributario, Padova, 1994, 207 e ss. gg.; Gaffuri, G., op. cit., 387 e ss.). Tuttavia, in tal caso, l’oggetto della ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] , Milano, 1984; Carinci, A., La riscossione a mezzo ruolo nell’attuazione del tributo, Pisa, 2008; Cocivera, B., Ingiunzione (Dirittotributario), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971, 528 ss.; Cocivera, B., L’iscrizione a ruolo del debito d’imposta, in ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] quelle rilevanti ai fini dell’applicazione dell’art. 32, co. 1, n. 2 cit.): basta ricordare come, secondo il dirittotributario, «l’organizzazione in forma d’impresa» non è necessaria per assumere la qualifica d’imprenditore commerciale e, tanto meno ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] due disposizioni e cioè (cfr. Tinelli, G., Il regime fiscale del concordato preventivo, in Paparella, F., a cura di, Il dirittotributario delle procedure concorsuali, cit., 855):
a) il comma 5 dell’art. 86 del TUIR, ove è previsto «la cessione dei ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] .-De Renzis Sonnino, N.L., a cura di, Teoria e pratica della fiscalità dei trust, Milano, 2008, 65; Fantozzi, A., Il dirittotributario, Torino, 2003; Fantozzi, A., Trust e fisco in Italia. La soggettività del trust, in Barla De Guglielmi, E., a cura ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] dichiarativo ed errata imputazione a periodo, in Rass. trib., 2012, 1439; Paparella, F., Il rimborso dei tributi, in Dirittotributario, a cura di Fantozzi, A., Torino, 2013; Basilavecchia, M., Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] del tributo, non dovrebbero esserne soggetti (Parlato, A., Il responsabile ed il sostituto d’imposta, in Trattato di dirittotributario, diretto da A. Amatucci, II, Il rapporto giuridico di imposta, Padova, 1994, 401).
Si annoverano due tipologie di ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] dal governo europeo della moneta, con il patto di stabilità che da europeo è diventato anche interno.
Il dirittotributario formale: coerenza e debolezza dell’ordinamento
La varietà e la molteplicità delle procedure
Alla responsabilità di definire l ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] ha, in effetti, fornito più di un aggancio.
In realtà, la tradizionale preferenza, nell’ambito del dirittotributario, della qualificazione della condotta in termini di «elusività» evidenziava come il contrasto fra rispetto formale della regola ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1989; Id., Le agevolazioni fiscali, in Amatucci, A., a cura di, Trattato di dirittotributario, Padova, 1994, I, 401 ss.; Fichera, F., Le agevolazioni fiscali, Padova, 1992; Basilavecchia, M., Agevolazioni, esenzioni ed ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....