Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] disciplina delle entrate, in Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, III, Milano, 2000, 1969 ss.).
La necessità di un simile rinnovamento si era posta già in occasione della riforma tributaria del 1973, nella consapevolezza che le novità ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] 2018, 5, 1109 – anche i commenti di: Gavioli, F., Opposizione al pignoramento per la mancata notifica della cartella: decide il giudice tributario, in Diritto & Giustizia, 2017, 96, 1; Gobbi, C., È della c.t.p. la competenza per l’opposizione a ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] 27.7.2000, n. 212 (Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente) – secondo cui, ferme le disposizioni in materia di notifica degli atti tributari, l’amministrazione finanziaria deve assicurare la «effettiva conoscenza» da parte del ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] una motivazione antielusiva a fondamento della pretesa degli uffici tributari, che in modo molto articolato fa il punto ceduto e che essa corrisponde allo stato di fatto e di diritto del bene all’atto della cessione.
Nozione ai fini dell’imposta ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] un terzo grado di giudizio non limitato agli errori di diritto in senso stretto o agli errori in iudicando, per , C., Novità sul ricorso per cassazione nel processo civile (e in quello tributario?), in GT Riv. giur. trib. 2012, 837.
6 Per la quale ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] di maggiore criticità sono quelli già ricordati del difetto di delega della norma che preclude al giudice tributario di rilevare di ufficio l’abuso del diritto e di quella che ne esclude la rilevanza penale.
3.1 Il problema delle sanzioni
Il tema ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] (e, al ricorrere di determinate condizioni, di annullamento di diritto dell’atto) recata dall’art. 1, co. 537 e iv) il pagamento totale e tempestivo di tutte le obbligazioni tributarie sorte successivamente a quelle oggetto di rateazione; v) in ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] del tutto risolutiva rispetto alle residue incongruenze del diritto interno, nel quale urge un chiaro e congruo . 74 (come novellato dal d.lgs. 24.12.2015, n. 158), per i reati tributari di cui agli artt. 10 bis, 10 ter e 10 quater co. 1, ove, prima ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] ratio dell’intervento normativo » di deflazionare il contenzioso tributario e, «perciò, frutto di un corretto esercizio della discrezionalità legislativa, non censurabile né…sul piano del diritto alla tutela giurisdizionale, né sul piano del rispetto ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] , in Il fisco, 2016, 107; Iaia R., Il contraddittorio anteriore al provvedimento amministrativo tributario nell’ordinamento dell’Unione europea. Riflessi nel diritto nazionale, in Dir. prat. trib., 2016, 1, 55; Sepe, E.A., Contraddittorio ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....