Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] verifiche fiscali, all’applicazione di istituti di genesi civilistica all’obbligazione tributaria, alla tutela dell’affidamento del contribuente, al cosiddetto diritto di interpello, all’istituzione e funzionamento del garante del contribuente. Lo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di a Roma, e l’Italia era libera dai gravami tributari principali. Proprio in funzione di questo predominio romano nell ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] membri, ma anche da s. e da altre entità di diritto pubblico e privato che abbiano la sede in almeno due il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione.
Profili tributari
Nel sistema tributario nazionale sono soggetti alle imposte sul reddito ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] opera pubblica. La c. di bene pubblico conferisce, per es., diritti d’uso del demanio marittimo (spiagge, arenili) per lo svolgimento di rivestire scarsa importanza nell’ambito del sistema tributario attuale. Nonostante sia classificato tra le tasse ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
DirittoDiritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] è ricorribile in cassazione. Il c. omologato può essere risolto o annullato ex art. 186.
Per il c. tributario ➔ accertamento.
Diritto canonico
I c. che hanno il rango di convenzioni internazionali sono accordi bilaterali stipulati tra la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] il rimborso delle somme indebitamente versate al soggetto attivo dell’obbligazione tributaria. Il contribuente che vanti nei confronti dell’amministrazione finanziaria un diritto al rimborso della maggiore somma pagata non può ottenere direttamente ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] di Quorum – Studio Legale e Tributario Associato. È professore straordinario di Diritto amministrativo presso l’Università Pegaso e professore a contratto di Diritto amministrativo e Diritto processuale amministrativo presso l’Università Luiss ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Gallarate, Varese, 1963). Laureato in giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli studi di Milano, avvocato cassazionista, professore ordinario di diritto costituzionale presso [...] di Padova, è stato presidente della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff), esperto tributario presso il Secit, consigliere giuridico del Ministero dell'economia e delle finanze, componente della Acoff (Alta ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] moneta, tutela della concorrenza, sistema valutario, tributario e contabile dello Stato, perequazione delle risorse e 26 giugno 2006, con un concorso di oltre la metà degli aventi diritto (52,3%), superando di gran lunga i voti negativi (61,3%) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degli ecclesiastici, con la soppressione di tanti limiti alla libertà del foro, al diritto di acquisti fondiarî, alle esenzioni tributarie. Riprendevano vigore le tendenze autonomistiche locali. Le consuetudini cittadine venivano proclamate superiori ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....