BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] poi a collaborare alla Corte suprema con note in materia di dirittotributario, amministrativo e commerciale, si vennero puntualizzando sempre più i suoi interessi per il diritto positivo, e in particolare per il tema della personalità giuridica, di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] e al decreto cd. esodati.
Il 2012 è stato un anno denso di significative innovazioni anche nell’Area del dirittotributario: sono state passate sotto la lente di ingrandimento quelle riguardanti le tasse patrimoniali, la tassazione delle rendite ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] per la destinazione a fabbisogni pubblici».
4 Fedele, La nozione di tributo e l’art. 75 Cost., in Giur. cost., 1995, 23 ss.; Manzoni-Vanz, Il dirittotributario, Torino, 2008, 11.
5 C. cost., 12.1.1995, n. 2; in dottrina Tesauro, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] dirittotributario tedesco (Steuerforderung).
Tipologie di credito d’imposta
Nel linguaggio legislativo tributario 600/1973 (art. 41 del d.p.r. 602/1973), indica il diritto di rimborso che spetta al soggetto passivo della maggior somma da esso già ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] di libri ausiliari relativi ai singoli elementi patrimoniali e a gruppi di spese e di profitti.
Partita IVA
In dirittotributario, la p. IVA è un codice attribuito a ciascun soggetto che svolge un’attività imprenditoriale nell’ambito del territorio ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] quella di discriminare qualitativamente i redditi, in modo da rendere effettivo il principio della capacità contributiva (A. Fantozzi, Dirittotributario, 1998). In sede di approvazione del disegno di legge, il prelievo fu esteso a tutte le attività ...
Leggi Tutto
Davidson, David
Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942). Nel 1880 fu nominato professore di economia e di dirittotributario all’Università di Uppsala, dove rimase fino alla conclusione della [...] sua carriera (1919). Diede notevoli contributi alla teoria del capitale e a quella della moneta (➔ monetarismo), introducendo la cosiddetta norma di Davidson. Nel 1920 fu nominato membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] tali premesse è logico, quindi, chiedersi se il criterio dell’autonomia adottato in occasione della riforma del diritto penale tributario del 2000 (principalmente per effetto imitativo della l. n. 516/1982) rappresenti tuttora una scelta efficace e ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] .1993, n. 537, peccava per scarsa coerenza con i principi tributari e determinava un’eccessiva anticipazione del prelievo fiscale rispetto alle vicende penali della prescrizione ai fini in esame.
Il diritto al rimborso all’esito del processo penale
...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] «beneficiari per le altre liberalità tra vivi»); f) non sussiste coincidenza tra imputazione di effetti tributari e soggettività giuridica di diritto civile e, pertanto, non potrebbe ravvisarsi un effetto traslativo disposto a favore di un centro di ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....