FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] ha un'importanza capitale nella storia del pensiero umano, perché con esso nasce il metodo sperimentale. una memoria teorica di Niels Bohr, dalla quale si può datare a buon diritto una nuova epoca nella fisica; è un lavoro di poche pagine che, per ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di trovare un nuovo lavoro a causa del deterioramento del capitale umano da questi posseduto. La d. di lunga durata è in Roma 1987; G. Mannaccio, Il contratto di formazione nell'artigianato, in Diritto Pubblico del Lavoro, 1987, p. 1085; L. Mele, Il ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] (per es., a Mindanao) fossero collegati anche sacrifici umani e pratiche di cannibalismo; quest'ultimo era specialmente diffuso Giavanesi e Sondanesi. L'Islām esercitò anche nel diritto familiare ed ereditario una influenza molto importante, sebbene ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] alla parola genere dà conto delle ultime ricerche sulla sessualità umana e sul rapporto tra i s., attribuendo a sesso un di ciascun individuo. Rothblatt ha redatto la Carta internazionale dei diritti di genere, che ha lo scopo di abolire "l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] il fegato (v. bioetica, in questa Appendice; trapianti: Diritto, App. V).
Le operazioni del c. possono essere descritte in Danimarca (Pakkenberg, Gundersen 1997). La media del volume del c. umano in soggetti di ambo i sessi, di età variabile dai 20 ai ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] si formino mercati 'neri' per lo scambio dei buoni o dei diritti alle agevolazioni.
Per ciò che riguarda gli incentivi all'offerta di della competizione, dalla mobilità internazionale del capitale umano, dai movimenti migratori. A titolo orientativo ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] e priva d'importanza storica, ma non poca ne ha invece in quanto sostenne contro la teologia imperante i diritti della ragione umana, e, sia pure con la dottrina della doppia verità, cercò di conservare intatta l'indipendenza del pensiero nel perenne ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] iniziali della sua speculazione, formula la sua filosofia del diritto, e con Das System der Sittenlehre nach den Prinzipien der suo difetto: il saggio tende a far sostituire un mondo umano finora dovuto al caso da uno stato costituito secondo ragione ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] metà del Settecento. Antonio Vallisnieri è a buon diritto considerato fondatore dell'idrologia sotterranea e della speleologia Ma i problemi geologici più assillanti per lo spirito umano sono ancora tutti insoluti: dalle cause del vulcanismo e ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] la violazione di un diritto alla vita che E. ritiene assoluto, e l'offesa d'un suo diritto sulla figlia. Anche un simbolo di quella libertà sconfinata ch'è privilegio dell'intelletto umano, un eroe senza macchia sottoposto a pena ingiusta e crudele ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...