. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ad alberi.
Ma il rituale dei Celti non ha soltanto vittime umane e il vaso di Gundestrup ci mostra il sacrifizio di un popolo al cristianesimo avrebbe nominato per la revisione del vecchio diritto una commissione composta di tre vescovi, tra cui S. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ). - Industria (p. 672); L'industria in Italia (p. 678); - Diritto (p. 684).
Generalità. - L'energia meccanica di cui per natura dispone l Nelle società che sapevano utilizzare soltanto il lavoro umano e quello degli animali domestici - tenuto conto ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] filologia e filosofia, rendendo così possibile l'intelligenza dei fatti umani e la concezione storica. Questa è una delle linfe più 'origine del paleoslavo. Al cèco J. Dobrovský spetta di diritto il titolo di "padre della filologia slava": per le sue ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] del Greene, non fa che conferire un accento più patetico all'umana tragedia che la trascende, e l'angoscia e la morte una sola goccia di sangue, poiché l'obbligazione gli dà diritto solo alla carne. Inoltre argomenta che Shylock deve pagare con la ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nel pensiero politico dell'età classica, l'una partendo dal diritto dell'individuo e svalutando in varia misura la legge e il Verbo eterno è generato dal Padre, così l'intelligenza umana nasce dalla memoria, che conserva l'impronta divina. Inoltre ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] società sottolineati dal XX e dal XXI congresso del PCUS.
Lo stato e il diritto, nella genesi marxista, non sono fenomeni costitutivi della società umana, in quanto la loro esistenza è condizionata dall'apparizione delle classi antagoniste e dallo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , s. 2ª, III (1875-76); P. Castelfranco, I Merlotitt, stazione umana della prima età del ferro sulla riva destra del Ticino, in Atti della Società i quali, ereditarî di fatto (benché in diritto, come gli altri funzionarî imperiali, tali non fossero ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] aquila, il leone, il cervo, il cavallo, il pesce, il corpo umano o le parti dello stesso; che il più delle volte, dette figure , art. 7). Sempre allo scopo di non ledere diritti di terzi o diritti storici, nel caso di concessione di stemmi nuovi, si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] oggi: dei primi attestano ruderi di costruzioni antiche ora sommersi, resti umani e tombe ora invasi dal mare; dei secondi i fori di dell'autorità vescovile, nei maggiori centri abitati i diritti dei conti e dei marchesi si attenuano, mentre ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] coltelli, di cui uno lunato, forse un rasoio, l'altro a lama diritta, una creagra, frammenti di sandali di ferro e tripodi di ferro. Inoltre e senesi e ha una chiara impronta nel tipo umano e nell'organismo coloristico, nella notazione del sentimento ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...