Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] la sua in un'unica impresa. In tal caso, B avrebbe il diritto di stabilire quanto del bene x deve essere prodotto di periodo in una tendenza regressiva e molto pericolosa per l'essere umano, una tendenza sempre più diffusa nell'era dominata dai ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la soppressione di tutte le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di Nueva Planta. Da i Buxareu; con ideali sociali e patriottici entro un palpito d'umanità profonda, Pere Corominas (nato nel 1870) în Les presons ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Šaraknoc̣. Egli ebbe, inoltre, il merito di coordinare il diritto canonico vigente nella chiesa armena. Lo stile di questo composta di pampini e di tralci d'uva includenti figure umane e animali. La decorazione termina con scene tratte dall'Antico ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] sistema ICO è proposto dalla ICO Global Communications, società di diritto privato con capitale di 4 miliardi di dollari e 47 azionisti aspetti tecnici, gestionali ed economici con gli aspetti umani.
bibliografia
H.L. Van Trees, Detection, estimation ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] non solo gli scambî dei beni materiali, ma quelli del lavoro umano, dei capitali e la distribuzione del reddito fra i diversi impieghi. ingegnosamente, norma giuridica, chiave di volta del diritto internazionale. Esso è un principio politico e trova ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] non storico: ogni volta che affiora, la critica d'arte trova nella sua umanità la sua origine. Si può indulgere al mito secondo cui il primo artista, Rinascimento in poi la critica aveva ammesso il diritto della fantasia e del sentimento, soltanto a ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ancora rinvenuti nell'Indocina manufatti o resti scheletrici umani che si possano far risalire all'età Quaternaria. anzi che nessun giovane potesse sposare senza essersi guadagnato il diritto al costume di guerriero col taglio di una testa.
Alcuni ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Rhön e dello Spessart. La Rhön che si può a buon diritto considerare come parte di quella serie di rilievi che si chiamano Selva nel 1537, il cui nome si connette con quello dell'umanista e bibliofilo Peutinger, sorpassa i 320.000 volumi (fra cui ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] cornettone, i corni di caccia, la tromba, il flagioletto, la voce umana; la quarta tastiera; per l'eco, aveva 7 registri di ripieno, un , che però si deve ritenere non abbia più il diritto di chiamarsi organo, quantunque sia conosciuto con il nome ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] del Dipartimento della guerra (30 giugno 1946) la bomba fece meno vittime umane a Nagasaki (38.000 morti) che a Hiroshima (66.000 morti). Baruch, concedendo all'organo internazionale un pieno diritto d'ispezione, raccomandando altresì che ad esso ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...