Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di soluzioni adeguate per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale del materiale messo a Roma 1989.
T. Orlandi, Informatica umanistica, Roma 1990.
Informatica e scienze umane. Lo stato dell'arte, a cura di L. Gallino, Milano 1991.
...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] sulla chiusa del libro V, dove la brutale affermazione del diritto della forza segna il momento in cui l'imperialismo ateniese sua indagine. Così nella storia d'Europa, anzi nella storia umana in generale, la rivoluzione oligarchica del 411 è il primo ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] queste forme con caratteri identici a quelli che presenta nell'orecchio umano (v.). La macula lagenae si osserva in tutti i fatto che il condotto uditivo è più largo e più diritto in modo che riesce facile vedere la membrana senza raddrizzare ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] del Fénelon), che discutono vivacemente sull'origine e sui diritti, sui privilegi e sui meriti della nobiltà.
Sebbene anche del P., che è l'unità dell'ideale poetico e dell'ideale umano.
Altre odi sono tutte intime e subiettive, come La caduta e le ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] viva dei rapporti fra Dio e l'uomo; che dalle considerazioni intorno alla corruzione del genere umano si svolsero quelle relative al diritto di natura (lo stesso Grozio partecipò alle dispute arminianistiche); che, infine, appunto fra le polemiche ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] sulle quali gli abitanti del villaggio esercitavano il diritto di pascolo, spiegano il basso prezzo delle nacque e predicò, l'arte antica ha ignorato la rappresentazione della figura umana del B. L'arte Maurya di Sāñchī (nell'attuale Stato di Bhōpāl ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] a mezzo radio oppure, molto raramente, da comandi azionati da pilota umano; se a bordo del m. vi sono esseri viventi, l' e precede il russo K. E. Ciolkovskij, oggi a buon diritto chiamato "padre dell'astronautica", che sin dal 1896 aveva mostrato come ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] non esiste ancora non possiamo dire che cosa sarà; essa ha tuttavia diritto a esistere e il suo posto è determinato in partenza. La linguistica a un dominio ben definito nell'insieme dei fatti umani". Ma la stessa teoria linguistica di Saussure è così ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] . Tre anni sarebbero dovuti durare gli studî del diritto civile e canonico presso l'università, benché interrotti spontaneità. Nessuno trasportò mai con tanta verità la commedia umana nell'arte senza deformarla. In tutto il Settecento nessuno fu ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] nella possibilità di errore che è insita in ogni umano giudizio, e nella probabilità che gli errori del sostenerla con le armi alla mano. La lotta cruenta decide del torto e del diritto. Poi questa usanza barbarica, in uso fino al sec. XII, viene col ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...