PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] gli elementi che li costituiscono, talché si può a buon diritto parlare d'una speciale anatomia e d'una speciale fisiologia in Enciclopedia medica, Milano; G. GUicciardi, A proposito di un uovo umano di circa 19 giorni, in Ann. di ost. e gin., 1902; ...
Leggi Tutto
I dirittiumani ‘di prima e seconda generazione’. I dirittiumani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I dirittiumani ‘di prima [...] UA) – con il Protocollo addizionale che ha istituito l’omonima Corte regionale (in vigore dal 2004); la Carta araba dei dirittiumani, la cui prima versione, adottata nel 1994 dal Consiglio della Lega araba e mai ratificata, è stata sostituita da una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] negli atlanti, massime scolastici, non possono considerarsi di pieno diritto geografiche (p. es. le tavole celesti, per le di essenziale contrassegna il rilievo, l'idrografia, l'insediamento umano e le forme di attività dei popoli, specie nei loro ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] fondo ha grande valore per le coltivazioni e l'insediamento umano. Fra questi campi carsici è soprattutto notevole quello tra conti, che furono veri feudatarî a vita e a volte con diritto ereditario.
Nel 1166 il doge Vitale Michiel assegnò l'isola di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] considerata un'espressione relativamente stabile del comportamento umano, sono profondamente mutate le forme con derivazione culturale, ma piuttosto che ricerca, politica e diritto hanno guardato alle organizzazioni non-profit con maggior attenzione ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] Stati Uniti un imprenditore non comproprietario di un o. ha il diritto di conferire, ai depositi dell'o., volumi da trasportare in sono varie: incidenti operativi dovuti a errore umano ed eventi calamitosi naturali sono cause relativamente rare ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] per allontanare le belve, o quello di adoperare le reliquie umane come amuleti. Non solo, ma in sepolture dell'epoca caso dell'esecuzione di un'adultera, il marito ha il diritto di scegliere la parte migliore.
Cannibalismo familiare o per pietà ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] . Quanto più esplicitamente si faceva base d'ogni sviluppo umano la natura sensibile, tanto più doveva cercarsi una legge i gradi dell'attività dello spirito. E l'abitudine del diritto, della moralità ha il contenuto della libertà: è liberazione ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] e astratto è umanità, dinamico e astratto è aratura, nome d'azione; statico è l'aggettivo umano, dinamico litigioso; statico dei nomi proprî di persona, in rapporto alla religione e al diritto.
I nomi sacri. - Per la mentalità primitiva il nome ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] tardi si è cercato d'escludere il termine delinquente dal campo del diritto penale e si è proposto appunto, come piu̇ preciso, il termine della storia, per la quale tutto il processo umano e naturale s'identifica col processo dello spirito. ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...