Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] In ambedue il paesaggio risente profondamente dell'intervento umano, ininterrotto da due millennî.
Nella piana privilegi. Quando, l'anno seguente, il principe viola i loro diritti, esse chiamano al potere e fanno trionfare Thierry di Alsazia.
...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] c. come elemento discriminante è acquisito anche dalle scienze umane e dai tempi più antichi. La percezione della c. di durata.
Queste percezioni della c. sono puntualmente codificate nel diritto. Se è vero che numerose unità politiche si sono andate ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] del potere civile e religioso necessaria al progresso umano, ed è fautore di una tolleranza religiosa delle persone e quella dei beni. Egli definisce la libertà politica "il diritto di fare tutto ciò che le leggi permettono...". "La liberté ne peut ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] medesimo piano, e apparivano legittime, e acquistavano diritto di cittadinanza come generi perfettamente tracciati e coltivati dalla considerazione della forma metrica alla considerazione del contenuto umano della poesia, come a poco a poco avvenne ( ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] della vita che nel nazionalismo fa, a buon diritto, riconoscere il massimo ideale dei singoli popoli per Dio stesso da parte dell'uomo, "il trionfo dell'amore divino sull'umano" (Rājā "Il re", Calcutta 1909; traduz. inglese dell'autore, The ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] si autorappresenta e nel ruolo che svolgono coloro che hanno diritto a prendere la parola sul destino della località (stakeholders); variamente definibile dei valori, dei beni che un gruppo umano riceve in eredità dal passato e che seleziona in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] posto (su 187 Paesi) nella graduatoria dell’Indice di sviluppo umano del World economic forum. Nel gennaio del 2014 la Corte internazionale degli indigeni di etnia Mapuche, che rivendica il diritto alla terra, e del movimento studentesco che chiede ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] senza il vincolo, fortissimo, costituito dal contesto ambientale e umano nel quale ogni individuo è inserito.
Le cause della dal momento che ognuno ha il diritto di emigrare, tuttavia non ha sempre il diritto di immigrare in un determinato Paese ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] , conservando il nome originario.
Costantino, dopo aver dato al cristianesimo diritto di cittadinanza con l'editto di Milano (313), prescrisse con un'ordinanza (320) un umano trattamento nelle carceri, la separazione dei sessi, l'alleggerimento delle ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] la regolarità del servizio cultuale sia per la tutela dei diritti dei singoli. Ugualmente per i semplici Leviti, ministri secondarî sincere liriche religiose che mai siano uscite da cuore umano, doveva avere un'influenza tutt'altro che esigua nella ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...