HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] naturale e al diritto dei popoli, 1739), le molte polemiche che il H. sostenne con dotti varî in Danimarca e in Europa. Vi si specchia un'umanità in cui il razionalismo è diventato elemento individuale di vita: tanto che la più piena espressione ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] dal transeunte; ma fu una storia che si arrogò a buon diritto una notevole indipendenza di giudizio, si svincolò dagl'impacci della tradizione Della pubblica felicità e Delle forze dell'intendimento umano e la sua Filosofia morale, entro cui è ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] giudicare dall'amara considerazione che fa nel Parsifal sul diritto dei primogeniti. Ebbe certamente un proprio feudo, forse castello destino. Anche nel mondo dell'avventura la vita è, per W., umanità che erra e che espia. È posto da W. il problema " ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] non il trionfo, ma la sconfitta della libertà. Il vangelo dei diritti naturali era per lui, come l'ideale tory di un'Inghilterra unita contro la Francia, ma tra l'adorazione dello spirito umano nelle sue passate avventure e la diffidenza verso lo ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita popolare che vedeva la partecipazione del 66% degli aventi diritto. Nell'aprile dello stesso anno si svolsero le elezioni ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] per associazione, l'intero contenuto del sapere umano, insieme con quella qualificazione del piacere e del di male si risolvono del tutto nelle prescrizioni e nei divieti del diritto positivo, a cui vien resa obbedienza per mero timore delle sanzioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] al 163° posto nella graduatoria mondiale dell'indice di sviluppo umano (HDI, Human Development Index), un aggregato di tre registrarono la partecipazione di appena il 32% degli aventi diritto al voto e furono boicottate in 29 delle 32 circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] prodotto, la sicurezza e corrette condizioni lavorative per il personale umano, un uso ottimale delle risorse, quali materie prime ed sistemi dinamici, come la matematica, può a buon diritto occuparsi di argomenti puramente teorici: essa è però ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] occhi color castagno scuro, naso largo, a profilo diritto, e labbra piuttosto spesse; l'indice cefalico è mai stature alte: molto probabilmente, questo è il solo gruppo umano dell'Africa settentrionale al quale si possa dare veramente il nome ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] la teologia naturale, la seconda l'etica, la terza il diritto civile e politico, la quarta l'economia politica. È stato l'agricoltura, ma anche l'industria e in genere il lavoro umano in tutte le sue manifestazioni. Lo stesso concetto di interesse e ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...