In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] può dire che l'idea del disarmo è antica quanto il genere umano e la storia offre esempî di sue applicazioni in ogni epoca. due ultime potenze convenivano tuttavia di rinunciare praticamente al diritto di costruire, entro il 1936, le 175.000 ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] fondata sul binomio classico tra sovranità statale e diritti individuali, la posta in gioco prioritaria della politica fa, la volontà di potenza come il fondamentale impulso umano non significa affermare soltanto che scopo ultimo della politica è ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] politica è istituzionalizzata nella libertà di parola, nel diritto di associazione e nell’opposizione parlamentare. L’ funzionamento della democrazia non è buono, l’indice dello sviluppo umano è basso e il livello di corruzione è alto. In ...
Leggi Tutto
La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse [...] chi gode il fondo. Prevaleudo nella colonia il lavoro umano sugli altri mezzi di produzione, il sistema è remota. Ebbe regolamento giuridico nel codice di Hammurabi e nel diritto mosaico; fu praticato nell'antica Grecia, nelle varie epoche della ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] retori. Cicerone, prima di studiare la filosofia e il diritto civile, aveva imparato la grammatica e la dialettica. Sotto particolari divengono più intime, tanto che l'organismo del sapere umano si costituisce come un tutto solidale e unico.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] abrogati da altri versetti; che Gesù abbia avuto un padre umano. Parimenti è riprovata dagli ortodossi la loro interpretazione arbitraria le loro dottrine. Nel campo del rituale e del diritto si attengono all'ortodossa scuola hanafita. Predicano l' ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] sir Francis Burdett e del maggiore Cartwright. E neppure proposte rivoluzionarie: suffragio umano (secondo la frase del tempo), scrutinio segreto, abolizione del diritto di voto per proprietà, furono, poco tempo dopo, attuati in Inghilterra; collegi ...
Leggi Tutto
Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] in ogni caso, non ha nulla a che fare con l'adagiarsi umano. Ammettendo gli attributi eterni di Dio, al-Ash‛arī accoglie anche la qui sviluppata.
Per quello che concerne il rituale e il diritto, al-Ash‛arī era seguace della scuola shāfi‛ita; perciò ...
Leggi Tutto
PREISTORIA
Arnaldo MOMIGLIANO
. A stretto rigore, la nozione di "preistoria" si dissolve in quella di "storia"; ma la distinzione tra i due termini e i due concetti ha un senso, in quanto al disotto [...] in esame. Se è ovvio che in tutti i campi della vita umana certi fenomeni hanno radice in un remoto passato e servono perciò a certi campi (soprattutto il linguaggio, il culto e il diritto) i relitti arcaici sono più numerosi: donde la maggiore ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] e di proteggere, da un sistema giudiziario spesso irresoluto, un gran numero di responsabili di violazioni dei dirittiumani.
Il nuovo governo di A. Portillo, leader del Frente Republicano Guatemalteco (FRG), eletto alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...