• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Diritto [398]
Biografie [353]
Storia [276]
Temi generali [227]
Filosofia [219]
Religioni [217]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]
Diritto civile [151]
Medicina [132]
Economia [138]

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] della Chiesa, che Pio IV accolse con interesse. Il pontificato di Pio IV – scrive Parisetti – ha dimostrato di unire il diritto umano e divino per il bene della «Reipublicae Christianae nomine» fino a far attendere «insignis rerum novatio»: una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame [...] altresì, che il tribunale dovesse prendere in considerazione il contesto nel quale l’Argentina aveva agito e che il “diritto umano all’acqua” faceva parte di questo contesto. Inoltre, durante l’arbitrato, cinque ONG avevano chiesto di partecipare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

indovini

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovini Silvio Pasquazi Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] gli altri dannati del cerchio ottavo, tutti costoro hanno distorto la ragione, cioè la facoltà peculiare dell'uomo, a violare il diritto umano e divino, e hanno praticata la frode in quel che fidanza non imborsa (If XI 54), uccidendo pur lo vinco d ... Leggi Tutto

Donazione di Costantino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donazione di Costantino Pier Giorgio Ricci . Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore [...] et uni nolle tenere subiectum, § 5). In secondo luogo osservando che all'Impero, fondato sul diritto umano, nulla è lecito compiere contro tale diritto (Imperio licitum non est contra ius humanum aliquid facere, III X 8); come invece accadrebbe se ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – DECRETUM GRATIANI – DIRITTO CANONICO – ETÀ UMANISTICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donazione di Costantino (1)
Mostra Tutti

Giacomo da Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo (Capocci?) da Viterbo Filippo Cancelli Teologo, monaco dell'ordine agostiniano, nacque a Viterbo circa il 1255; studiò nella città natale, quindi a Parigi, dove nel 1293 successe nell'insegnamento [...] filosofica, II, Firenze 1957, 705, con rimando all'Arquillière) solo perché, evidentemente, egli vuole che il potere regio di diritto umano deriva o da designazione divina o dal suo rappresentante o anche dal condictum et consensus di tutti. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ORDINE AGOSTINIANO – EGIDIO ROMANO – ARCIVESCOVO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomo da Viterbo (1)
Mostra Tutti

risorse idriche, accesso e gestione economica delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, accesso e gestione economica delle risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] dell’acqua si è diffuso un movimento internazionale fondato su tre principi: conservazione delle risorse idriche; acqua come diritto umano; democrazia dell’acqua. Oggetto di maggiore contestazione da parte del movimento è il fatto che il fragile ... Leggi Tutto

serpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

serpe (serpente) Domenico Consoli Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno. Nella [...] 'nvidio (v. 98). Il rapporto s.-ladro discende probabilmente dal carattere peculiare del ladrocinio, violatore di un essenziale diritto umano e sovvertitore delle leggi di somiglianza fra l'uomo e Dio, proprio sulla direttiva che indusse il demonio a ... Leggi Tutto

dolere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolere [nella III singol. pres. indic. la forma fiorentina duole si alterna con la forma dole, d'influenza dotta; dolve, III singol. pass. rem.] Fernando Salsano Di solito il verbo è attestato nella [...] manca / e cui vertute né beltà non vale, vv. 11-12) in cui sono le tre donne della canzone: Giustizia, Diritto naturale e Diritto umano. Significa " patire " per la sofferenza altrui, come in If XXVI 19 Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio / quando ... Leggi Tutto

Correa Delgado, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Correa Delgado, Rafael Correa Delgado, Rafael. – Economista e politico ecuadoregno (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, è stato ministro dell’Economia [...] anche votata una nuova costituzione, la quale, oltre a riconoscere il diritto umano all'acqua, restituire dignità ai popoli indigeni, considerare la natura un soggetto di diritto e dichiarare l'Ecuador territorio di pace, assimila le coppie di fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – COPPIE DI FATTO – COLPO DI STATO – DIRITTO UMANO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa Delgado, Rafael (1)
Mostra Tutti

diritto, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

diritto, filosofia del Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] . La filosofia del d. del sec. 20° si chiude con l’individuazione del tema dei ‘diritti umani’ quale tema centrale e imprescindibile per ogni meditazione sul diritto. Ricorre negli studiosi di ogni cultura la convinzione che si sia aperta un’età dei ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INSEGNAMENTO KANTIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto, filosofia del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 231
Vocabolario
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanità
umanita umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali