Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] al potenziarsi delle tecnologie, potrebbe con la sua opera creativa mettere a repentaglio l’umanità, costruendo cose in grado di interferire con diritti e libertà altrui.La parabola del controverso dottor Frankenstein, pur rilevando in prospettiva ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] ad ammonire i lettori sulle possibili ambiguità del linguaggio umano; unendo i due piani, sembra più in generale applicate, l’Azzecca-garbugli caldeggia, infatti, la relatività del diritto e i pericoli sottesi agli abusi del potere. Le parole ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] anche l’immagine di qualcosa che l’essere umano, inteso come irreparabilmente scisso, potrà perlopiù intuire ha effetto, ma per la capacità di «nomen capere che il diritto ha conservato al suo centro, tradendola dall’esperienza originale dell’atto ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] ’IA, la chatbot: ha la capacità di simulare conversazioni umane con un realismo sorprendente. Noi usiamo già questi sistemi senza che ha risvolti anche filosofici (nel campo della filosofia del diritto, prima di tutto), non riguarda solo le chatbot ma ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] , per dir che, in quanto uomo, nulla di umano è estraneo). Una intuizione, questa, diffusamente vissuta in Oriente , circa la solidarietà, qualcosa di più profondo, che con il diritto abbia meno a che vedere. È, in altre parole, vera solidarietà ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] (41%, con una punta del 49% per gli appartenenti al ceto medio), un diritto (39% medio, ma 45% nel ceto medio e 47% al Mezzogiorno) e un stiamo tutti cercando un nuovo modo di vivere, più umano e migliore, e il lavoro è la cartina di tornasole ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] .Il romanzo si tende fino allo spasimo fra due poli, quello del diritto e quello della medicina: il primo, è la forma con la quale un mondo spaventoso e inquietante al quale l’essere umano si trova inevitabilmente inchiodato – rivé, per riprendere ...
Leggi Tutto
Quella che si è conclusa il 25 settembre è la prima Conference laburista dal 2009, in cui il leader era anche il primo ministro del Regno Unito. Keir Starmer, addirittura, è stato solo il quarto leader [...] ”.La parte forse più ispirata del discorso, probabilmente perché più sentita anche in quanto ex avvocato per i dirittiumani, è stata quella di netta condanna dei disordini xenofobi che hanno funestato il Regno Unito questa estate: pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] Shreya Goswami e Kriti Bhatia, il terrorismo è visto come «la peggiore forma di violenza politica e di abuso dei dirittiumani» (Goswami e Bhatia 2020, p. 110), ed è percepito dall’Occidente come una delle principali minacce alla pace e alla ...
Leggi Tutto
L’impossibilità e la difficoltà di accedere al web potrebbero essere considerate soltanto un problema pratico. Però una domanda è lecita: il fatto che molti attualmente non possano utilizzare Internet è prima di tutto una gravissima limitazione dell ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, p. 987; Diritto comparato, p. 989; Diritto...
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...