Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] uno dei circa 50.000 geni che sono presenti nel DNA (nel DNA umano ciò è possibile solo per una frazione di geni, ma l'esame di si è cercato di garantire una serie di diritti inalienabili della popolazione civile, si sono andate progressivamente ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] e di raccolta, il principio secondo cui il comportamento umano sarebbe fondato sull'assunto di base dell'esclusiva sopravvivenza corpo in regolamenti scritti, leggi, costumi, procedure di diritto, istituzioni normative. In tal senso, ciò che acquista ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] della società, sfocia poi nell’esaltazione del diritto naturale, della religione naturale, del metodo naturale cerca le tracce del soprannaturale.
La teologia morale distingue nella n. umana vari stati: stato di pura n., in cui l’uomo possiederebbe ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] umana (condizione di sussistenza di ogni principio ontologico).
DirittoDiritto privato
L’a. privata costituisce un concetto fondamentale del diritto a. collettiva è oggi prevalentemente studiata dal diritto del lavoro. Negli ultimi decenni si ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dell'UNESCO (13 ott. 2005), la quale discorre all'art. 3 di "pieno rispetto" della dignità umana, dei dirittiumani e delle libertà fondamentali; all'art. 5 di "autonomia e responsabilità individuale", all'art. 6 di consenso all'intervento medico ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] vasto degli a. monoclonali. Si può a buon diritto affermare che la metodologia diagnostica è stata in larga al momento attuale, più semplice per rendere compatibile con l'ospite umano un a. m. è quello dell'umanizzazione. Questo approccio trae ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] efficace una serie di malattie e disturbi che colpiscono gli esseri umani. Questo tipo di sperimentazione animale è importante, per i vari ad altri campi di studio (filosofi, studiosi del diritto, teologi) il cui contributo è essenziale per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sono chiari a tutti e il rimedio per alleviare le sofferenze umane si presenta evidente e alla portata dell'uomo. Mentre l' zone; l'ambito e il contenuto delle potestà è di stretto diritto positivo, e, per gli aspetti generali, può solo dirsi che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alla classe sociale e alla proprietà rispetto ai valori e ai dirittiumani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come esseri umani. Marx ed Engels si richiamarono a Morgan per sostenere che le comunità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] AIDS. Queste ultime hanno rivendicato per i malati il diritto di accettare i rischi di tossicità dei farmaci per 000 anni fa ca. l'esistenza di un'antenata comune a tutta l'umanità attuale. Le attuali stime parlano di 150.000 anni circa.
1988
L' ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...