Séjourné, Stéphane. – Uomo politico francese (n. Versailles 1985). Compiuti gli studi in dirittopubblico e conseguito un master in diritto europeo presso l'Università di Poitiers, ha collaborato come [...] assistente nel Parlamento europeo (2012-14). Militante fino al 2016 nel Partito socialista, l’anno successivo è stato eletto eurodeputato nel 2017 nelle fila di La République en marche!, e nel 2021 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1945). Ultimati gli studi in Legge con un master in Dirittopubblico all’Université Panthéon-Assas Paris II (1974), nel 1976 è entrato nel Consiglio di Stato greco in qualità [...] di giudice assistente. Consigliere dal 1993, nel 2007 è stato scelto come vicepresidente del Consiglio di Stato per poi divenire presidente due anni più tardi. Nel corso della sua lunga carriera ha fatto ...
Leggi Tutto
Giurista (Catanzaro 1750 - Napoli 1826). Insigne avvocato e fervente patriota, fu esule (1799-1808) a Torino e Milano; in quest'ultima città occupò (dal 1801) la cattedra di dirittopubblico e fu nominato [...] (1805) membro delle commissioni legislative del Regno d'Italia; fu quindi chiamato (1808) da Murat a riordinare l'ufficio della procura generale della Corte di cassazione di Napoli, ove rimase anche dopo ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] sociale, è stato professore di Istituzioni di DirittoPubblico presso la Libera Università di Cassino. È stato nominato membro della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e dal 1986 è stato ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bologna 1965). Professore associato di Dirittopubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dal 1995 è iscritta all'ordine degli avvocati. Nel [...] 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati, nel 2013, nel 2018 e nel 2022 al Senato, prima nelle fila del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia. Nel 2011 è stata Ministro per le Politiche dell’Unione ...
Leggi Tutto
Albright, Madeleine. – Diplomatica e donna politica statunitense (Praga 1937 - Washington 2022). Nata nell’ex Cecoslovacchia da una famiglia di origini ebraiche, laureata in Scienze politiche presso il [...] Wellesley College (Massachusetts) nel 1959 e conseguito nel 1975 un dottorato in Dirittopubblico alla Columbia University di New York, nel 1993 ha assunto la carica di ambasciatrice presso le Nazioni Unite, permanendovi fino al 1997, anno in cui è ...
Leggi Tutto
Storico ceco del diritto comparato slavo (Přehořov, Soběslav, 1865 - Praga 1928): occupò la cattedra di diritto slavo all'univ. Carlo di Praga (1905-28). Rompendo con la tradizione romantica, si dedicò [...] Slavi prima del loro differenziarsi in varî popoli. In particolare, studiò la zadruga, gli statuti dalmatici e il dirittopubblico polacco, ceco e croato considerato come parte di un sistema giuridico centro-europeo: Dějiny veřejného práva ve střední ...
Leggi Tutto
Istituto per il credito sportivo Banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, con sede legale a Roma, fondata nel 1957, ente di dirittopubblico con gestione autonoma, regolata [...] dalla legge 24 dicembre 1957 n. 1295, ha finanziato il 75% degli impianti sportivi italiani, 34.661 nel Paese. Dal 2005 ha avviato un importante percorso di sviluppo nel finanziamento degli investimenti ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera. Ente di dirittopubblico, con sede a Roma, costituito nel 1962 per coordinare, nell’ambito del sistema delle partecipazioni statali, [...] l’attività di 6 settori considerati strategici per l’economia italiana: alluminio, aeronautica, mezzi di difesa, mezzi di trasporto su rotaia e su gomma, vetro e impiantistica. Fu soppresso nel 1993 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . È il giovane re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli ha il merito di verificare in concreto l’esistenza di un pubblico prima individuato solo in via ipotetica e di scoprire la convenienza ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...