UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] a ogni membro delle cooperative venne allora riconosciuto il diritto di coltivare un appezzamento privato di 0,3-0 il Dózsa György ("György Dózsa") di Illyés e il Galilei di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores (1913), il giovane J ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e del 27 marzo 1938. I notai sono incaricati di pubbliche funzioni e sono raggruppati nella Camera notarile del Reich, la quale è una corporazione di dirittopubblico. Essi sottostanno alla sorvegliariza dell'amministrazione giudiziaria del Reich ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Allgemeine Staatslehre, 3ª ed., Innsbruck 1907; O. Ranelletti, Principi di dir. amm., Napoli 1912, pp. 51-408; id., Istituzioni di dirittopubblico, 5ª ed., Padova 1935; V. Miceli, Principi di dir. cost., 2ª ed., Milano 1913, pp. 100-352; A. Bonucci ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di diritto penale,Rivista di diritto privato, Archivio di dirittopubblico, Diritto e pratica commerciale, Diritto e pratica tributaria, Annali di Economia ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Sovietica sui limiti delle acque territoriali e sui diritti di pesca nel Baltico. L'intesa chiudeva una l'espressionismo, ha mantenuto costante il suo interesse per gli spazi pubblici e privati e per la pittura intesa come superficie portatrice di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di salute politica ovunque, in Franicia come in Inghilterra, ma l'esigenza di un esame fenomenico delle istituzioni di dirittopubblico, della vita sociale dei popoli è in lui nuova e vale a superare l'intellettualismo del secolo. Ingegno analitico ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] "partito" il P. N. F. non ha più che il nome. Esso si è posto nello stato come una istituzione di dirittopubblico fondamentale dell'attuale regime politico, che di sé condiziona tutta l'organizzazione e la vita politica e amministrativa dello stato ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sia dovuta o no a dolo o colpa grave del dichiarante: quel diritto, però, deve usare entro tre mesi dal giorno in cui ha conoscenza 22) e quello analogo per i dipendenti da enti di dirittopubblico (legge 28 luglio 1939, n. 1436); sono state aumentate ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] presupposto del tributo, ha indirizzato sempre più la dottrina verso lo studio del diritto tributario in chiave pubblicistica, come esercizio di una funzione pubblica vincolata alla quale sono state via via ricondotte le numerose particolarità e i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] demaniali e altre minori) con un complesso di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di dirittopubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto nazionale dei trasporti, l'Azienda carboni italiani, l'Azienda minerali ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...