. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] del 5% e che anche il nuovo conduttore ha diritto di richiedere al locatore l'importo del canone prima in sede parlamentare e precisamente dalle Commissioni riunite Giustizia e Lavori Pubblici del Senato non è stata ritenuta congrua ed elevata, quindi ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] del 1960 (dd.P.R. 1044 e 1042) hanno ribadito l'autonomia amministrativa e la personalità giuridica di dirittopubblico pur sottoponendoli alla vigilanza del ministero del Turismo. Tale esigenza era posta in relazione al rapido incremento del t ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] ; 2) ammissione d'ufficio; 3) ammissione ordinaria.
L'ammissione di diritto, già prevista ai sensi dell'art. 11 della legge n. 272/1913 per i titoli del debito pubblico, i titoli garantiti dallo stato e le cartelle di credito fondiario, è estesa ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] statuto degli impiegati civili dello stato, molte amministrazioni hanno organizzato corsi di formazione, aggiornamento e addestramento per i pubblici dipendenti.
Bibl.: M. Amendola, Burocrazia, in Enciclopedia del diritto, V, Milano 1953, p. 712. ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto a ricevere un'istruzione scolastica nella propria madrelingua; in base alla quale gli aumenti di stipendio nel settore pubblico venivano collegati all'aumento di produttività e ad altri indici ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] delle C. di commercio contenuta nell'art. 2 del Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 315 del 1944 − "ente di dirittopubblico, che coordina e rappresenta gli interessi commerciali, industriali ed agricoli della provincia ed esercita le funzioni e i ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] , un segno dei riguardi verso "la sua diletta Italia" sostituita in unico stato, sempre sperando che un giorno, dal dirittopubblico tradizionale nei secoli, si traesse la formula d'un assetto pontificio sovrano.
Bibl.: G. Arnaud d'Agne, Benoît XV ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] dello stato è ormai un fatto acquisito, e anzi si tende a chiarire sempre meglio la situazione di dirittopubblico e di amministrazione per cui la concorrenza dei tre elementi principali di potere, cioè superiorità religiosa, superiorità finanziaria ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] di Roma dalle orgini all'inizio delle guerre puniche, 5 tomi, 3ª ed., Roma 1925-7; Ricerche sulla storia e sul dirittopubblico di Roma, voll. 4, ivi 1915-1921; Fasti triumphales populi Romani, ivi 1923 (della 2ª ediz. è uscita soltanto la prima ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 18 agosto 1902. Professore universitario dal 1935, ha insegnato a Camerino, Macerata, Padova, Napoli, Roma, dove è tuttora titolare della cattedra di diritto costituzionale.
Si [...] dedicò dapprima a studî di filosofia del diritto, affrontando problemi di dottrina generale del diritto: si dedicò più tardi allo studio del dirittopubblico, in particolare del costituzionale, e anche qui il suo pensiero ha segnato un'evoluzione ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...