Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] , un segno dei riguardi verso "la sua diletta Italia" sostituita in unico stato, sempre sperando che un giorno, dal dirittopubblico tradizionale nei secoli, si traesse la formula d'un assetto pontificio sovrano.
Bibl.: G. Arnaud d'Agne, Benoît XV ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] dello stato è ormai un fatto acquisito, e anzi si tende a chiarire sempre meglio la situazione di dirittopubblico e di amministrazione per cui la concorrenza dei tre elementi principali di potere, cioè superiorità religiosa, superiorità finanziaria ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] di Roma dalle orgini all'inizio delle guerre puniche, 5 tomi, 3ª ed., Roma 1925-7; Ricerche sulla storia e sul dirittopubblico di Roma, voll. 4, ivi 1915-1921; Fasti triumphales populi Romani, ivi 1923 (della 2ª ediz. è uscita soltanto la prima ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 18 agosto 1902. Professore universitario dal 1935, ha insegnato a Camerino, Macerata, Padova, Napoli, Roma, dove è tuttora titolare della cattedra di diritto costituzionale.
Si [...] dedicò dapprima a studî di filosofia del diritto, affrontando problemi di dottrina generale del diritto: si dedicò più tardi allo studio del dirittopubblico, in particolare del costituzionale, e anche qui il suo pensiero ha segnato un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano, nato il 10 maggio 1884 alla Spezia. È dal 1923 rettore dell'università di Palermo, in cui insegna storia moderna. È deputato al parlamento. Ha scritto opere di notevole [...] modo nuovo (Comuni e Siqnori nel Veneto, 1910, e Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel dirittopubblico italiano del Rinascimento, Bologna 1911, ora entrambi in Dal Comune al Principato, Firenze 1928). Assai importanti sono poi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] potestà che lo stato esercita in materia si svolge nei riguardi delle cose proprie, mercé il normale suo potere di dirittopubblico o privato: nei riguardi delle cose di proprietà altrui, esso interviene con poteri non diversi da quelli per i quali ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'atto più importante del congresso, dal punto di vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel dirittopubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento le potenze europee avevano avuto trattati e convenzioni con la Turchia, ma ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Torino 1985-86 (1° vol., Informatica per le scienze sociali; 2° vol., i, Il diritto privato dell'informatica; 2° vol., ii, Il dirittopubblico dell'informatica).
G. Caridi, Metodologia e tecniche dell'informatica giuridica, Milano 1987.
I contratti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , tornava per la via di Berbera. La relazione, pubblicata in due volumi, col titolo Primi passi nell'Africa Orientale 50′ lat. S. presso Casce Gugurdè, donde devia a SE., diritto su Ras Chiambone, così da includere le cinque isolette di Dicks Head, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] prevale l'opinione che nella frazione, anche semplice, ammette la personalità di diritto privato, mentre per il riconoscimento della personalità di dirittopubblico - che in ogni caso potrebbe riguardare soltanto la frazione separata - la separazione ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...