• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8792 risultati
Tutti i risultati [8792]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

BENEDETTO XV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] , un segno dei riguardi verso "la sua diletta Italia" sostituita in unico stato, sempre sperando che un giorno, dal diritto pubblico tradizionale nei secoli, si traesse la formula d'un assetto pontificio sovrano. Bibl.: G. Arnaud d'Agne, Benoît XV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA CHIESA – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV papa (4)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] dello stato è ormai un fatto acquisito, e anzi si tende a chiarire sempre meglio la situazione di diritto pubblico e di amministrazione per cui la concorrenza dei tre elementi principali di potere, cioè superiorità religiosa, superiorità finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – AFRICA PROCONSULARIS – DIRITTO ROMANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

PAIS, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PAIS, Ettore Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] di Roma dalle orgini all'inizio delle guerre puniche, 5 tomi, 3ª ed., Roma 1925-7; Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, voll. 4, ivi 1915-1921; Fasti triumphales populi Romani, ivi 1923 (della 2ª ediz. è uscita soltanto la prima ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

ESPOSITO, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Napoli il 18 agosto 1902. Professore universitario dal 1935, ha insegnato a Camerino, Macerata, Padova, Napoli, Roma, dove è tuttora titolare della cattedra di diritto costituzionale. Si [...] dedicò dapprima a studî di filosofia del diritto, affrontando problemi di dottrina generale del diritto: si dedicò più tardi allo studio del diritto pubblico, in particolare del costituzionale, e anche qui il suo pensiero ha segnato un'evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MACERATA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Carlo (3)
Mostra Tutti

ERCOLE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e uomo politico italiano, nato il 10 maggio 1884 alla Spezia. È dal 1923 rettore dell'università di Palermo, in cui insegna storia moderna. È deputato al parlamento. Ha scritto opere di notevole [...] modo nuovo (Comuni e Siqnori nel Veneto, 1910, e Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico italiano del Rinascimento, Bologna 1911, ora entrambi in Dal Comune al Principato, Firenze 1928). Assai importanti sono poi ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – MACHIAVELLI – CARLO VIII – CARLO V – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE, Francesco (5)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] potestà che lo stato esercita in materia si svolge nei riguardi delle cose proprie, mercé il normale suo potere di diritto pubblico o privato: nei riguardi delle cose di proprietà altrui, esso interviene con poteri non diversi da quelli per i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] l'atto più importante del congresso, dal punto di vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento le potenze europee avevano avuto trattati e convenzioni con la Turchia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Torino 1985-86 (1° vol., Informatica per le scienze sociali; 2° vol., i, Il diritto privato dell'informatica; 2° vol., ii, Il diritto pubblico dell'informatica). G. Caridi, Metodologia e tecniche dell'informatica giuridica, Milano 1987. I contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , tornava per la via di Berbera. La relazione, pubblicata in due volumi, col titolo Primi passi nell'Africa Orientale 50′ lat. S. presso Casce Gugurdè, donde devia a SE., diritto su Ras Chiambone, così da includere le cinque isolette di Dicks Head, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] prevale l'opinione che nella frazione, anche semplice, ammette la personalità di diritto privato, mentre per il riconoscimento della personalità di diritto pubblico - che in ogni caso potrebbe riguardare soltanto la frazione separata - la separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 880
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali