All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un altro articolo, a firma Simona Sirianni, uscito è ancora elencato tra i crimini bellici previsti dal diritto internazionale. Per ora la necessità di proteggere le ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] lo banalizza, perché la medicina è più precisa se usa la terminologia medichese, il diritto ha bisogno del legalese, e nulla più del fiscalese può descrivere la vita pubblica e privata delle parole dell’erario.Il limite di questa obiezione è nel ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] la linguistica testuale possa aumentare l’efficacia della comunicazione pubblica e istituzionale. Ma prima di analizzare più nel dettaglio linguaggi istituzionali”: i) linguaggi specialistici del diritto e dell’amministrazione che, pur essendo ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Antonio Scurati sul 25 aprile, la vicedirettrice del Tg1 Incoronata Boccia usava il servizio pubblico per fare passare il messaggio che l’aborto non è un diritto, ma un delitto»), «Il Manifesto» (in un titolo del 21 aprile: Telemeloni oscura Scurati ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] parte quella di altre periferie romane, con la lotta per il diritto alla casa, i servizi sociali, i trasporti etc. Tuttavia la per lo più lavoratori del campo dell’edilizia o del pubblico impiego. Questo ha portato sicuramente a dei riflessi interni ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] , si legge nel sito Slowfood.it, è quello di «promuovere il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e ostesse – a scanso di disquisizioni oggi care al dibattito pubblico, il femminile è attestato già nel 1484, usato dal poeta ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] ricchezza accantonata (forse in vista di un'altra, successiva pubblicazione), elencherò le schede di uno dei volumetti citati: tra di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] volta iniziative come il bonus psicologo, l'assistenza psicologica sul suolo italiano non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile a chiunque. Tuttavia, stando ai dati diffusi da un rapporto dell'Istituto ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] con uno scopo ben più ampio e cioè quello di indurre nel pubblico una riflessione su cosa sia il male («Vedete, non è semplice dominante, Milano, Mondadori, 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove di dialogo, archiviodpc. ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] d'allarme, spesso tradotto anche in iniziative pubbliche cui si rendono disponibili.Un’importante testimonianza in cancella solo il sorriso e l’amore per la vita, ma nega il diritto stesso al sorriso e alla vita.Giovanna Zizzo ha perso la figlia di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...