• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2591 risultati
Tutti i risultati [8792]
Biografie [2591]
Diritto [2924]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

Matienzo, Juan de

Enciclopedia on line

Giurista (n. Valladolid, seconda metà sec. 16º). Funzionario dapprima a Valladolid quindi nel Perù; uditore della "Audiencia" di Charcas, poi presidente della prima "Audiencia". Collaborò con Polo de Ondegardo [...] nella redazione delle ordenanzas del viceré F. de Toledo, e scrisse un Gobierno del Perù, il primo libro di compilazione sul diritto pubblico in America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLO DE ONDEGARDO – VALLADOLID – AUDIENCIA – TOLEDO – PERÙ

Jellinek, Walter

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1885 - Heidelberg 1955), figlio di Georg; prof. di diritto pubblico a Kiel, poi a Heidelberg (1925-35). Si occupò in modo particolare di diritto amministrativo. Tra le sue opere: Verfassung [...] und Verwaltung des Reichs und der Länder (1925; 3a ed. 1927); Verwaltungsrecht (1928; 3a ed. 1931); Grenzen der Verfassungsgesetzgebung (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – HEIDELBERG – VIENNA – LÄNDER – KIEL

Mabìl, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Parigi 1752 - Noventa di Piave 1836). Si laureò in legge a Padova, dove insegnò poi letterature classiche e quindi diritto pubblico. Dopo aver ricoperto varie cariche nel regno d'Italia, riprese [...] (1815-25) l'insegnamento. Facile ingegno, tra le sue opere si ricordano traduzioni di Cicerone, Livio, Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – REGNO D'ITALIA – CICERONE – PARIGI – PADOVA

Macro, Emilio

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 3º d. C.), vissuto ai tempi di Caracalla e Alessandro Severo. Scrisse prevalentemente opere di diritto pubblico e di procedura: De officio praesidis, De publicis iudiciis, dopo la [...] morte di Settimio Severo; De re militari, dopo la morte di Caracalla; De appellationibus, sotto Alessandro Severo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – GIURISTA ROMANO – DE RE MILITARI – CARACALLA

Lessóna, Silvio

Enciclopedia on line

Giurista (Cremona 1887 - Varese 1969), figlio di Carlo; prof. di diritto sanitario, pubblico e amministrativo nelle univ. di Firenze e Bologna. Tra le opere: Trattato di diritto sanitario (1914-21); Il [...] vizio di eccesso di potere (1925); Istituzioni di diritto pubblico (1930); La giustizia nell'amministrazione (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – VARESE

Scolari, Saverio

Enciclopedia on line

Giurista e patriota italiano (Belluno 1831 - Roma 1893). Giovanissimo, combatté contro gli Austriaci. Addottoratosi in giurisprudenza, si diede agli studî di diritto pubblico: insegnò a Parma, Bologna, [...] Firenze e Roma. Scrisse un trattato di Diritto amministrativo (2a ed. 1866) e Istituzioni di scienza politica (1871). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – FIRENZE – BOLOGNA

Ròcco, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1629 - ivi 1706). Fu avvocato e giudice della Gran corte della Vicaria. In tema di diritto pubblico scrisse: De officiis eorumque regimine (1669); e più tardi si dedicò alle controversie [...] di diritto mercantile nei due volumi Responsa legalia cum decisionibus (1702). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO MERCANTILE – CUM

Spangenberg

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Gottinga 1738 - ivi 1806), prof. all'univ. di Gottinga prima di diritto romano, poi di diritto pubblico e privato. Oltre a varî scritti sul diritto romano, pubblicò (1776-97) l'edizione [...] del Corpus iuris civilis preparata da G. Ch. Gebauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – GEBAUER

Otto, Everhard

Enciclopedia on line

Giurista (Hamm 1685 - Brema 1756), professore nelle università di Duisburg e di Utrecht. Scrisse un Thesaurus juris romani continens rariora meliorum interpretum opuscula (1725-29); un Commentarius alle [...] Istituzioni di Giustiniano (1729) e monografie storiche sul diritto pubblico romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUISBURG – UTRECHT – HAMM

Gislebèrto prevosto di Mons

Enciclopedia on line

Cronista (m. 1225 circa). Dal 1175 cappellano e cancelliere del conte Baldovino V di Hainaut, scrisse una cronaca della contea (Chronicon Hanoniense) per gli anni 1084-1195, importante per la storia del [...] diritto pubblico medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO V DI HAINAUT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 260
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali