GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 1559, ma nei mesi seguenti dovettero cedere, e uno dopo l'altro pubblicarono le liste di libri proibiti richieste. Il G. fu uno degli ultimi lettera, in data 30 luglio 1548, premessa alla classe del diritto civile e canonico, il Gesner vi loda, tra l' ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] poi nella sua marca). Compì comunque gli studi di diritto e divenne notaio, professione che probabilmente non esercitò, dal sono senza indicazione di anno). Nel XVI secolo l’anno in cui pubblicò il maggior numero di edizioni fu il 1505: ben sette, tra ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] e pianoforte op. 24 e op. 30, e il Trio op. 1 n. 3. La veste editoriale delle opere pubblicate poteva a buon diritto competere con quella delle edizioni Ricordi, grazie alla maestria di Richter, che, sotto la sapiente direzione di Michele Pasinati ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Jarro fu impiegato per La Gazzetta d’Italia, presso cui pubblicò recensioni teatrali, letterarie e di varietà, e quello di . Ove è tracciato il dovere dei forti? Nel sostenere il diritto dei deboli. … L’uomo malvagio ha per collaboratore fatale l ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] culminarono nella tesi di laurea dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata Ghirlande (Milano 1922; Pinto, 2011, p. 70). Nel 1921 pubblicò a Milano il dramma teatrale L’uomo e i fantocci che nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] bellezza e accuratezza, le sue edizioni sono state, a buon diritto, paragonate a quelle del Bomberg, e G. può essere Levi o le Mif'aloth Elohim di Yiṣḥaq Abravanel. G. pubblicò inoltre raccolte di responsi di rabbini del suo tempo: si ricordano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] fu l'alessandrino Giovanni Martino Crova, studente di diritto nell'ateneo ticinese e autore della Tabula "pro i titoli e il frontespizio. Il 23 ag. 1498 G. ultimò la pubblicazione in 174 carte del Commentum super feudis di Giacomo Alvarotti (GW, 1592; ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] non interruppe la sua attività di studio e pubblicò diversi saggi su argomenti filosofici e pedagogici (Filosofia e diritto, Genova 1930; Comenius, Milano 1930; Il concetto di diritto e dello Stato nella filosofia giuridica italiana contemporanea ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] Garin.
Si occupò di J.-J. Rousseau e I. Kant, su cui pubblicò un saggio nel Giornale critico della filosofia italiana (XXIX [1950], 3, pp. a un grande gruppo editoriale.
Avvalendosi del diritto di prelazione previsto dallo statuto e potendo contare ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] e dottore in diritto canonico. Sebbene manchino precise notizie biografiche sul suo conto, in base alle opere stampate è stampa in volgare: più del 50% delle opere di questo genere pubblicate a Brescia negli anni 1489-1500 - il periodo di attività del ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...