• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2924 risultati
Tutti i risultati [8792]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

Riegger, Paul Joseph

Enciclopedia on line

Canonista (Friburgo 1705 - Vienna 1775); prof. di diritto naturale e delle genti e di diritto pubblico a Innsbruck, di diritto canonico all'Accademia Teresiana di Vienna. Fu l'ispiratore della politica [...] religiosa di Maria Teresa d'Austria. Tra le sue opere: Institutiones iurisprudentiae ecclesiasticae (1765-72); Corpus iuris ecclesiastici Austriaci (1764); Corpus iuris publici et ecclesiastici Germaniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO NATURALE – INNSBRUCK – FRIBURGO

manoregia

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, l’autorità e la tutela del re nel diritto pubblico, analoga alla potestà del padre nel diritto privato. Assunse significati più concreti nel diritto francese, indicando una forma d’intervento [...] del re negli affari della Chiesa, il potere di lui sulle persone e sui beni degli ecclesiastici, i diritti di regalia sui vescovadi dipendenti dalla corona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO – MEDIOEVO

Mispoulet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Storico del diritto romano (Montpezat-de-Quercy 1849 - Parigi 1917). Dal 1885 alla morte fu segretario redattore alla Camera dei deputati. Scrisse trattati e monografie di diritto pubblico romano accurati [...] ma non originali; eccellenti invece sono i suoi commentarî a monumenti epigrafici di recente scoperta, in specie alle iscrizioni sui saltus africani e alla lex metalli Vipascensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – PARIGI

Mastrillo, Garsia

Enciclopedia on line

Giurista (Nola sec. 16º - Palermo 1620). La sua opera ha un carattere eminentemente pratico, limitandosi a commenti o esposizioni di leggi regie, di consuetudini e di statuti municipali. M. si occupò anche [...] di diritto pubblico: ci restano Decisiones Concistorii sacrae regiae conscientiae regni Siciliae (1609) e un Tractatus de magistratibus, eorum imperio et iurisdictione (1616). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOLA

Matienzo, Juan de

Enciclopedia on line

Giurista (n. Valladolid, seconda metà sec. 16º). Funzionario dapprima a Valladolid quindi nel Perù; uditore della "Audiencia" di Charcas, poi presidente della prima "Audiencia". Collaborò con Polo de Ondegardo [...] nella redazione delle ordenanzas del viceré F. de Toledo, e scrisse un Gobierno del Perù, il primo libro di compilazione sul diritto pubblico in America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLO DE ONDEGARDO – VALLADOLID – AUDIENCIA – TOLEDO – PERÙ

Jellinek, Walter

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1885 - Heidelberg 1955), figlio di Georg; prof. di diritto pubblico a Kiel, poi a Heidelberg (1925-35). Si occupò in modo particolare di diritto amministrativo. Tra le sue opere: Verfassung [...] und Verwaltung des Reichs und der Länder (1925; 3a ed. 1927); Verwaltungsrecht (1928; 3a ed. 1931); Grenzen der Verfassungsgesetzgebung (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – HEIDELBERG – VIENNA – LÄNDER – KIEL

Macro, Emilio

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 3º d. C.), vissuto ai tempi di Caracalla e Alessandro Severo. Scrisse prevalentemente opere di diritto pubblico e di procedura: De officio praesidis, De publicis iudiciis, dopo la [...] morte di Settimio Severo; De re militari, dopo la morte di Caracalla; De appellationibus, sotto Alessandro Severo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – GIURISTA ROMANO – DE RE MILITARI – CARACALLA

Lessóna, Silvio

Enciclopedia on line

Giurista (Cremona 1887 - Varese 1969), figlio di Carlo; prof. di diritto sanitario, pubblico e amministrativo nelle univ. di Firenze e Bologna. Tra le opere: Trattato di diritto sanitario (1914-21); Il [...] vizio di eccesso di potere (1925); Istituzioni di diritto pubblico (1930); La giustizia nell'amministrazione (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – VARESE

regionale, diritto

Enciclopedia on line

Complesso delle norme emanate dalle regioni nell'ambito delle competenze loro riservate dalla Costituzione. Anche, il ramo del diritto pubblico che studia gli ordinamenti giuridici delle singole regioni [...] a partire dai loro specifici statuti e i rapporti tra gli ordinamenti regionali e l'ordinamento giuridico statale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO PUBBLICO

Scolari, Saverio

Enciclopedia on line

Giurista e patriota italiano (Belluno 1831 - Roma 1893). Giovanissimo, combatté contro gli Austriaci. Addottoratosi in giurisprudenza, si diede agli studî di diritto pubblico: insegnò a Parma, Bologna, [...] Firenze e Roma. Scrisse un trattato di Diritto amministrativo (2a ed. 1866) e Istituzioni di scienza politica (1871). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – FIRENZE – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 293
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali