• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2924 risultati
Tutti i risultati [8792]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

Ròcco, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1629 - ivi 1706). Fu avvocato e giudice della Gran corte della Vicaria. In tema di diritto pubblico scrisse: De officiis eorumque regimine (1669); e più tardi si dedicò alle controversie [...] di diritto mercantile nei due volumi Responsa legalia cum decisionibus (1702). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO MERCANTILE – CUM

Spangenberg

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Gottinga 1738 - ivi 1806), prof. all'univ. di Gottinga prima di diritto romano, poi di diritto pubblico e privato. Oltre a varî scritti sul diritto romano, pubblicò (1776-97) l'edizione [...] del Corpus iuris civilis preparata da G. Ch. Gebauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – GEBAUER

Otto, Everhard

Enciclopedia on line

Giurista (Hamm 1685 - Brema 1756), professore nelle università di Duisburg e di Utrecht. Scrisse un Thesaurus juris romani continens rariora meliorum interpretum opuscula (1725-29); un Commentarius alle [...] Istituzioni di Giustiniano (1729) e monografie storiche sul diritto pubblico romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUISBURG – UTRECHT – HAMM

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] «inviolabilità» della p. privata, l’art. 42 Cost. disciplina ad un tempo la p. pubblica e la p. privata, non si riferisce a quest’ultima nei termini di un diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti alla legge, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia on line

Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] quanto eletto direttamente dal corpo elettorale (Democrazia; Elezioni; Diritto di voto). In base a ciò, molti studiosi, parlamentare; Crisi di governo); disporre inchieste su materie di pubblico interesse, ai sensi dell’art. 82 Cost. (Commissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Giustizia amministrativa

Enciclopedia on line

La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] giudice ordinario e il giudice amministrativo – che pure trae origine dalla teoria dell’affievolimento dei diritti di fronte al potere discrezionale della pubblica amministrazione – vi è poi quello che si basa sulla distinzione fra ‘carenza di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia amministrativa (2)
Mostra Tutti

servitù

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] , ma egualmente d’interesse pubblico, ricordiamo quella di acquedotto (art. 1032 e s., c.c.) e quella di elettrodotto (t.u. 1775/1933, art. 119 e s.). Diritto internazionale S. internazionale Istituto del diritto internazionale in base al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù (2)
Mostra Tutti

mandato

Enciclopedia on line

Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private. Diritto Diritto privato Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] si estingue se l’esercizio dell’impresa è continuato, salvo il diritto di recesso delle parti o degli eredi. Inoltre, il m. una somma determinata, emesso dall’amministrazione centrale di un pubblico ente sul tesoriere a favore di un funzionario che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO PRIVATO – UNIONE EUROPEA – INABILITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandato (2)
Mostra Tutti

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] . Quando il negozio è fornito di tutti i requisiti voluti dal diritto è valido e può produrre tutti i suoi effetti. Di contro, a produrre un risultato non consentito da norme imperative, ordine pubblico o buon costume; il negozio illecito è nullo. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

giuramento

Enciclopedia on line

Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] altre persone sia anche solo di fronte a sé stessi. Diritto Procedura civile Nel processo civile il g. è un mezzo parti chiamate a deporre nei giudizi, quando è in causa un bene pubblico, per i testimoni. Chiunque presti g. ha inoltre l’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – VANGELO DI MATTEO – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giuramento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 293
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali