Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] Stato e dagli enti territoriali, stanno in giudizio attraverso chi li rappresenta ai sensi delle norme di dirittopubblico.
La rappresentanza volontaria
La rappresentanza volontaria può essere conferita solo a chi è già procuratore generale o ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] ha la facoltà di far controllare l'idoneità fisica del lavoratore da parte di enti pubblici ed istituti specializzati di dirittopubblico.
Il datore di lavoro non può, dunque, compiere direttamente gli accertamenti sull’assenza del lavoratore ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] legislativo o amministrativo?, in Nuove autonomie, 2008, n. 3-4, 335; Napolitano, G.-Abrescia, M., Analisi economica del dirittopubblico, Bologna, 2009; Nigro, M., Il nodo della partecipazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1980, 225; Nigro, M ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] dal rilascio del titolo abilitativo, trattandosi di pretese del Comune fondate su provvedimenti amministrativi.
Rapporti di impiego in regime di dirittopubblico (art. 133, lett. i). Ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, vengono in ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L'Aia, Amsterdam fissandosi infine a Leida per compiere in quell'università studi di dirittopubblico sotto la guida di Andreas Weiss. Il paese gli piacque; ma non l'avrebbe mai eletto per viverci, "attesa la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] l'inizio del sec. XX il Gierke tornava a dare grande risalto al C. nell'ambito dei maestri del dirittopubblico medievale. Più recentemente, il Curcio ha fatto del C. addirittura un "giusnaturalista radicale", senza avvertire che se nel contenuto ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] attraverso cui si realizzano varie modalità di trasmissione di diritti o di poteri nel quadro del diritto successorio, fallimentare e del trust. Tuttavia è nel campo del dirittopubblico che occorre dirigere l’osservazione. Con riguardo alla forma ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] Sia consentito rimandare alla ricostruzione effettuata in Carbone, A.Bellesini, C., Riparto di giurisdizione e controversie di dirittopubblico, in Cerulli Irelli, V., La giurisdizione amministrativa in Italia e in Germania, Milano, 2017, 31 ss., ed ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ricondurre all'ONU le controversie internazionali; e di «mito» parlò Paolo Barie (Barile, P., Istituzioni di dirittopubblico, Padova, 19752, 326). Atteggiamenti analoghi si ritrovano però anche nella letteratura successiva.
I conflitti sulla linea ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] e concessioni, senza che si possa mai giungere, peraltro, all’eliminazione radicale di una di esse» (Pugliatti, S., Dirittopubblico e diritto privato, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 719 ss.).
Rispetto al rapporto tra contratto e Costituzione si ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...