Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] sviamento della clientela – costituisce un vantaggio concorrenziale perseguito attraverso la violazione di norme di dirittopubblico. Tale conclusione è stata fondamentalmente confermata nel successivo giudizio di merito dal Tribunale di Torino14 ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , S., a cura di, Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica, Bologna, 2007; Napolitano, G.-Abrescia, A., Analisi economica del dirittopubblico, Bologna, 2009, 64-67; Olivi, M., Beni demaniali ad uso collettivo. Conferimento di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] .
Anche in quest'opera il D. esprime il suo forte impegno regalistico; ma, portatosi su temi essenziali del dirittopubblico napoletano, mostra l'importanza che ha per lui l'impalcatura medievale della omnis potestas a Deo, con il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] da quello che consiste nel deferimento di compiti potenzialmente statali ad enti da esso distinti (Mortati, C., Istituzioni di dirittopubblico, IX ed., Padova, 1975, 47-48, 223).
Distinzioni di questo tipo, tuttavia, come rileva lo stesso Autore ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] europea, Padova, 2007; sulla polizia di sicurezza, polizia amministrativa e polizia giudiziaria, Cerri, A., Polizia giudiziaria. Dirittopubblico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; Corso, G., Polizia di sicurezza, in Dig. pubbl., XI, Torino ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] , ma come un necessario completamento del codice non scritto sia del diritto politico sia del diritto internazionale verso il dirittopubblico dell’umanità, e quindi verso la pace perpetua, e solo a questa condizione possiamo lusingarci di essere ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] l. 7.8.1990, n. 241: «per ‘pubblica amministrazione’, tutti i soggetti di dirittopubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario».
17 Cons. St., sez. VI ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] del Pluralismo Confessionale, Bologna, 1990; Mirabelli, C., Confessioni religiose, in S. Cassese,a cura di, Dizionario di dirittopubblico, Milano, 2006, 1239 ss.; Pacilo, V., Public Funding of Religious Groups in Italy, in Messner, F., Cultural ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] democratica” secondo la Costituzione italiana, in Quad. dir e pol. eccl., 2007, 177 ss.; Colaianni, N., Dirittopubblico delle religioni. Eguaglianza e differenze nello Stato costituzionale, Bologna, 2012; D’Avack, P.A., Confessionismo, in Enc ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] A., Cooperazione rafforzata (Diritto dell’Unione europea), in Cassese, S., a cura di, Dizionario di dirittopubblico, vol. VI, Pocar, F., Brevi note sulle cooperazioni rafforzate e il diritto internazionale privato, in RDIPP, 2011, 297 ss.; Rossi ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...