Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] p.a., la Cassazione ha chiarito che la società pur costituendo un organismo di dirittopubblico ed essendo soggetta a varie forme di controllo e indirizzo pubblici, resta pur sempre una società per azioni, come tale soggetta alle regole privatistiche ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] riconosciuta all’ufficiale di stato civile nel divorzio “facile” sembra attrarre il matrimonio anche nell’orbita del diritto (pubblico) amministrativo.
La l. n. 162/2014 ha infatti introdotto il divorzio ‘facile’ in due differenti modalità ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di sicurezza, in Dig. pubbl., XXXI, 1996, 319 ss.
3 Chiappetti, A., Polizia. Dirittopubblico, in Enc. dir., XXXIV, Milano, 1985, 20 ss.
4 Caia, G., L’amministrazione della pubblica sicurezza e le forze di polizia: l’assetto delle competenze ed il ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] In altri termini si tratta, allora, di un principio di specialità di doppio grado che investe sia i rapporti fra dirittopubblico e diritto civile (come è noto, infatti, l’art.1, co. 1-bis della legge sul procedimento amministrativo stabilisce che la ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] fra le giurisdizione è fondato sulla differenziazione tra il piano del dirittopubblico (e del procedimento amministrativo) e il piano negoziale, interamente retto dal diritto privato. Quindi, vi deve essere una netta separazione fra il momento ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] era stato nel caso di Bartolomeo da Capua, derivava inequivocabilmente dal ruolo che i rapporti vassallatici rivestivano nel dirittopubblico di un Regnum che si presentava come feudo della Chiesa, e dove si assisteva frequentemente alla coincidenza ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] sul piano dei rapporti con il Parlamento, sia sul piano dei rapporti con gli Stati esteri (Rescigno, G.U., Corso di dirittopubblico, Bologna, 2000, 433). A tali compiti di indirizzo, come si è detto, si congiungono poi, quasi senza soluzione di ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] che la cessione volontaria configuri un’ipotesi di accordo sostitutivo di provvedimento piuttosto che un negozio di dirittopubblico.
Infatti, di visione negoziale della cessione può convintamente parlarsi con riferimento alla previgente legge ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] .H. Baker, Berlin 1989, pp. 211 ss.
E. Cuozzo, La "Magna Curia" al tempo di Federico II di Svevia, in "1989. Rivista di DirittoPubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ss.
A. Romano, La Regia Gran Corte del Regno di Sicilia, in Case Law ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] , in JC, 1996, voll. 135-1 e 135-2, 10-30; Dordi, C., Istituzioni Finanziarie Internazionali, in Dizionario di DirittoPubblico, a cura di S. Cassese, Milano, 2006, 3290 ss.; Cafaro, S., La Banca Mondiale, in Le organizzazioni internazionali come ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...