DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] a esplicite posizioni ideologico-religiose. Il D. è uno dei primi canonisti che abbia posto la distinzione tra dirittopubblico e diritto privato nell'ordinamento canonico. Un suo commento al trattato di Z-B. van Espen è smarrito. L'inclinazione ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] , Berlin 1989, pp. 211 ss.
E. Cuozzo, La "Magna Curia" al tempo di Federico II di Svevia, "1989. Rivista di DirittoPubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ss.
Th. Kölzer, 'Magna Imperialis Curia'. Die Zentralverwaltung im Königreich ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] attentamente calcolati al fine di stabilire il loro livello ottimale» (Napolitano, G.-Abrescia, M., Analisi economica del dirittopubblico, Bologna, 2009, 258).
Il raggiungimento di un equilibrio accettabile tra istanze di garanzia (che tendono ad ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] necessaria hanno avuto una crescente rilevanza giurisprudenziale in alcune materie oggetto, in via generale, del dirittopubblico dell’economia. Al fine di esemplificare le norme di applicazione necessaria di origine statale basti pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] , benevolenza. I miti borghesi di Angelo Majorana, in Il “giureconsulto della politica” Angelo Majorana e l’indirizzo sociologico del Dirittopubblico, a cura di G. Pace Gravina, 2011, p. 69).
Nel 1880 Vivante ha soltanto venticinque anni, ma forse è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] operatore privato (iure privatorum) in un assetto tipicamente corrispettivo.
Nel secondo caso, delle entrate cd. “di dirittopubblico”, lo Stato agisce, invece, mediante il proprio potere autoritativo (iure imperii) per procacciarsi le entrate.
Tra ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Scarso anche di esperienza amministrativa, egli si presentava però come esperto giureconsulto, singolare conoscitore del dirittopubblico, fermo fautore dello Stato di diritto. Sono questi, dunque, i requisiti che, in quel torbido scorcio del '47, lo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e Cecoslovacchia, ibid., pp. 650-660; La politica ecclesiastica della Terza Repubblica, ibid., pp. 922-935; Il potere giurisdizionale della Chiesa nel dirittopubblico degli ex Stati italiani, in Studi sassaresi, XIV [1936], pp. 49-69). Nel 1936, poi ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Sardegna, in Mediterranea, V (1931), 8-10, pp. 45-57; A. Marongiu, IParlamenti di Sardegna nella storia e nel dirittopubblico comparato, Roma 1932, ad Indicem; A. Era, Lezioni di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] (e delle istituzioni politiche) con l’intento di colonizzarlo. Ne è derivata la netta prevalenza del diritto privato sul dirittopubblico, di apparati tecnocratici a servizio di nuovi modelli sociali e un evidente tentativo di delegittimazione delle ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...