Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] in favore delle popolazioni colpite dal sisma abruzzese ed espropriazione d’emergenza., in www.diritto.it, 2009; Assini, N. et al., Il dirittopubblico dell’emergenza e della ricostruzione in Abruzzo, Padova, 2010, 143; Caringella, F.-Mantini, P ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] e a tutti gli officia più rilevanti del governo stesso. Questo genere letterario gli permise infatti di considerare argomenti di dirittopubblico, privato, in materia di feudi e nel campo della canonistica, temi che sapeva disporre in modo abbastanza ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] e secondo il disegno di riforme della legislazione ecclesiastica, in Rivista di dirittopubblico e e della pubblica amm. in Italia. La giustizia amministrativa (1927); Errore sulle qualità o condizione improprie non verificate?, in Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] una destinazione diversa da quella che legittimava l’ottenimento dei fondi pubblici (Massi, S., voce Peculato, in Cassese, A., a cura di, Dizionario di dirittopubblico, Milano, 2006, 4188). Al contrario, altra parte della dottrina ritiene che ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] si sottolinea soprattutto il valore ed il significato dell'Archivio; G. D. Rogadeo, Saggio diun'opera intitolata Il dirittopubblico e politico del Regno di Napoli intorno alla sovranità, all'economia del Governo ed agli ordini civili, Cosmopoli s ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] ; si veda, ancora, in argomento, Chiti, M.P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra dirittopubblico e diritto comune, in Id., a cura di, Il partenariato pubblico-privato, Napoli, 2009, passim.
3 Cfr. in argomento anche Fantini ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp. 158, 159; R. Gregorio, Introduz. allo studio del dirittopubblico sicil., in Opere scelte, Palermo 1853, pp. 19, 20, 39, 48; S. Lanza di Trabia, Not. stor. sul castello e ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] pure s'interessò il F.: si pensi al suo La legislazione bellica in relazione al dirittopubblico preesistente ed alle future riforme, in Riv. di dirittopubblico, X [1918], I, pp. 345-396, saggio particolarmente attento alla fisionomia delle persone ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] sentt. 19.7.2005, n. 285; 14.11.2007, n. 380; 22.7.2010, n. 278; 4.6.2012, n. 139.
16 Così Carnevale, P., in AA.VV., Dirittopubblico, a cura di F. Modugno, 2012, 306.
17 C. cost., sent. 5.12.1997, n. 375.
18 C. cost., sentt. 17.1.2000, nn. 10 e 11 e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] occasione del centenario, II, Roma 1932, p. 140; L. Rossi, La "elasticità" dello Statuto italiano, in Id., Scritti vari di dirittopubblico, VI, Milano 1941, p. 10 n.; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 18 ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...