CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] italiana e Roma papale. Per la soluzione definitiva della questione romana conforme alle esigenze del nuovo diritto internazionale e del dirittopubblico italiano, ibid. 1928, contenente un'originale proposta della delimitazione in Roma di un'area ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] e dell’impresa ebbe modo di imprimere ulteriore ordine logico alle proprie tesi.
In sostanza il diritto dell’economia si caratterizzava come ogni dirittopubblico e privato, individuale e collettivo, nel quale era compresa l’economia in tutte le ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] iniquità o antieconomicità del tributo. Riaffermata poi l'autonomia del debito d'imposta dalle altre obbligazioni di dirittopubblico, l'analisi è incentrata sull'idea che la struttura giuridica del debito d'imposta non consenta una differenziazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] S. Cassese, I, Milano 2000, pp. 130 s., 148 n.; G. Fois, I concorsi universitari, in Riv. trimestrale di dirittopubblico, LI (2001), pp. 1213, 1215; E. Gustapane, Le riviste di giurisprudenza, ibid., p. 1580; A. Sandulli, Il giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] lo resero una personalità di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materia di diritto i volumi Studi vari di dirittopubblico, Milano 1968; Studi sulla giustizia amministrativa, Milano 1968).
Appassionato di politica (su posizioni liberali ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] si trasferì all'università di Pisa come professore straordinario della stessa materia. Qui pubblicò il Nuovo dirittopubblico internazionale (1865) e il Diritto internazionale privato (1869); entrambe le opere furono tradotte in francese ed annotate ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] 1822) rispose l'Opuscolo critico di Giambattista Fanucci... (Pisa 1822). In esso si discuteva la teoria genetica del dirittopubblico marittimo e si lamentava che l'autore non avesse approfondito il regime di governo politico di ciascun popolo. Si ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] raro incunabolo era sconosciuto al Gregorio e al Mongitore.
Fonti e Bibl.: R. Gregorio, Introduzione allo studio del dirittopubblico siciliano,Palermo 1830, pp. 7-12; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp. 9, 10 ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] ), che tenne poi fino al 1925, quando passò all'università di Firenze (ove fu anche incaricato di istituzioni di dirittopubblico dal 1924 al 1928), dalla quale venne allontanato un anno prima della morte (1938) per le persecuzioni razziali.
La ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] e che fornisce alla corrente antiformalista elementi di riflessione e di sviluppo. «Di Luigi Palma nella scienza del dirittopubblico particolarmente per l’Italia, qualcuno presto o tardi dovrà occuparsi», così si esprimeva Gaetano Arangio Ruiz nell ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...