GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] ", che ne offre una definizione fortemente estensiva (C.F. Ferraris, La classificazione delle persone morali di dirittopubblico, in Riv. di dirittopubblico, VI [1919], pp. 433-484).
Il G. stesso, peraltro, procedette per primo a una classificazione ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] » fa ritenere che la norma, in quanto eccezionale, non si applica alle imprese pubbliche e agli organismi di dirittopubblico che, pur essendo equiparabili alle p.a. ad alcuni fini, non sono identificabili con le medesime. Giova poi rilevare che ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] 1903, fu trasferito a Pavia, dove, in un primo momento, insegnò istituzioni di diritto romano, storia del diritto romano (talora, come corso libero, dirittopubblico romano o procedura civile romana), affiancandosi a P. Bonfante, altro allievo di V ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] ".
A tale volume si è rimproverato (Orestano): a)una eccessiva separazione tra storia e dommatica; b) la trattazione del dirittopubblico come semplice cornice del diritto privato; c) il conchiudere in "forme definite e definitive" lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] . personale; V.E. Orlando, I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del dirittopubblico, in Arch. giuridico, XLII (1889), pp. 107 ss. (poi in Id., Dirittopubblico generale: scritti varii (1881-1940) coordinati in sistema, Milano 1940, pp. 3 ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dall'unificazione legislativa italiana.
Nel Discorso lo I. difese l'idea che alla unificazione del dirittopubblico dovesse necessariamente seguire quella del diritto privato, di cui il codice, frutto del lavoro non solo di commissioni governative ma ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] , in La Scuola positiva, XXI [1911], p. 177), già aveva avanzato l'interrogativo circa l'estendibilità anche al dirittopubblico della categoria di giurisdizione volontaria, in cui ricomprendere i provvedimenti emessi nei confronti dei non imputabili ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] conobbe monsignor Francesco Testa, arcivescovo di Monreale e profondo conoscitore del dirittopubblico siciliano, a cui si deve la raccolta dei Capitula Regni Siciliae pubblicata a Palermo nel 1741. Tale incontro si rivelò di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] al cattolicesimo e dai conseguenti rapporti tra la Monarchia e la Chiesa. Pubblicò quindi il manuale di Storia del diritto italiano, I, Le fonti;II, Il dirittopubblico;III, Il diritto privato, Firenze 1891, per il quale si valse essenzialmente di ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] - il solo cui spettasse il governo dello Stato, secondo la concezione fortemente conservatrice del D. - allo studio del dirittopubblico. Il volume prende le mosse dall'anno 1162 e giunge fino al XVIII secolo, studiando l'avvicendarsi delle varie ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...