BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] interessante punto di approdo di questa tematica è costituito dal saggio su Ordinamento giuridico e Stato (in Rivista di dirittopubblico, XII[1920], pp. 97-123) per gli spunti polemici nei riguardi della tesi del Santi Romano sulla pluralità degli ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] del M. appare molto lontana da quella di V.E. Orlando, il quale tuttavia recensì favorevolmente i Prolegomeni (in Arch. di dirittopubblico, IV [1894], 5, pp. 397 s.), con particolare riferimento all'ostilità del M. verso l'ipotesi di un codice di ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] dottrine dell'epoca, con particolare riguardo ai profili della storia delle fonti, della storia del dirittopubblico e della storia del diritto penale. Sempre in questo periodo, il L. collaborò alla traduzione e annotazione del Commentario delle ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] (demografia dal 1931 al '35; statistica economica e demografia dal 1935 al '36; diritto canonico dal 1935 al '48) e presso l'Università lateranense (dirittopubblico comparato).
Dopo la Liberazione il B. riprese, nonostante l'età avanzata, l'attività ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] si deve rilevare che nella Storia costituzionale del Regno d'Italia egli seppe bensì sistemare l'intera evoluzione del dirittopubblico italiano, ma non riuscì ad evitare errori di prospettiva, dovuti da una parte alla difficile storicizzazione di un ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] Sicilia, XVII, Palermo 1874, pp. 47, 50, 128, 150, 168, 185, 435 ss.; R. Gregorio, Introd. allo studio del dirittopubblico siciliano, Palermo 1794, p. 23; D. Scinà Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] competenza del B. in questo campo, anche se risultano pure di notevole interesse numerosi consulti concernenti questioni di dirittopubblico.
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto,Diversorum Communis Ianue, regg. 4/499, 5/500, 6 ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] dell’appalto a particolari procedure. Da ciò si desume che la categoria dell’impresa pubblica non può sovrapporsi a quella dell’organismo di dirittopubblico perché quest’ultimo è creato per soddisfare bisogni di interesse generale privi di carattere ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] . In quel periodo venne aggregato all'Accademia degli Erranti di Fermo, pronunciando per l'occasione una dotta orazione di dirittopubblico.
Nuovamente a Roma, nel 1755 assunse l'incarico di aiutante di studio di mons. B. Olivazzi, allora votante di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] giurisprudenza dell'Univ. di Perugia,1902-1903; Su alcuni concetti di dirittopubblico generale,in Studi sassaresi,1905 (ambedue~ recentemente ristampati sotto il titolo Dirittopubblico e filosofia,Milano 1953).
Bibl.: E. Di Carlo, Del criticismo di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...