BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] luglio 1444) il B. prese l'iniziativa di rendere pubblico il testamento di Guido Antonio, il quale designava come erede L. Volpicella, Napoli 1916, p. 282; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] 31 maggio 1919 al Senato americano per chiedere il diritto all'autodecisione e il 4 settembre al senatore Lodge rifornimenti necessari alla popolazione civile e la tutela dell'ordine pubblico.
Con la conclusione del trattato di Rapallo e l' ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] anche uomo di cultura, con interessi piuttosto ampi che andavano dalla filologia al diritto, dalla matematica alla storia locale; cultore di Livio, ne avrebbe pubblicato le sentenze in un libretto, poi, a detta del Calvi "affatto smarrito". Avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] (Romae).Tornato a Genova, seguì nel 1638-39 i corsi di diritto che si tenevano presso il Collegio dei dottori; nel. 1639-40 frequentò 'Astrolabio di stato). Nel 1644 il D. pubblicò Iustinianaearum Institutionum epitome (Genuae), un sunto piuttosto ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] , la nomina di, presidente della Grande Corte criminale di Trani.
Il C. morì a Trani il 1° ott. 1809.
Oltre al citato Ragionamento, il C. pubblicò la Difesa di Giuseppe Faraone, Nicola Caiano ed altri inquisiti di tre furti comuni di notte in strada ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] Meis, con i quali mantenne duraturi rapporti di amicizia. Seguì studi di diritto e di teologia ad Ortona presso la scuola di D. Puglisi, e '67 ritornò per sempre a Città Sant'Angelo. Dopo aver pubblicato la Vita del cav. D. De Caesaris (Napoli 1867), ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] Sulle spese comunali, Roma 1876 (estr. da Il Diritto); Delle cause degli scioperi e dei mezzi di evitarli, del comm. A. Giovanola, ibid. 1882.
Il suo ultimo intervento pubblico di rilievo fu nel gennaio 1880, in occasione della discussione del disegno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] detta del Passerini, incaricato dalla Signoria di una riforma del pubblico erario che fu in realtà una risistemazione di imposte già eccessivo costo della città - venduta da chi non aveva il diritto di farlo, ad un prezzo troppo elevato anche se essa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] di prendere gli ordini sacri per poter godere del diritto di voto in conclave; o nellslagosto del 1654, aver organizzato in Roma le onoranze funebri per il cardinale, ne pubblicò un resoconto col titolo di Pompa funebre nell'esequie celebrata in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] molti altri membri della sua illustre famiglia, allo studio del diritto, si laureò in legge presso l'università di Torino il 4 il disegno della sua opera, che fu per la prima volta pubblicata a Torino nel 1653 presso l'editore Rusti, con il titolo ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...