CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] chiesa della Confraternita di S. Rocco. Ma il Buonfiglio Costanzo, che pubblica la sua guida nel 1606, afferma che il C. è già morto a Messina intorno al 1583. Fu avviato agli studi di diritto, ma con scarso successo se fin da giovanissimo preferì ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che del diritto civile. Come si vede, una preparazione vasta e composita e aggiunte del C. e dell'architetto Gaetano Bronzuoli, e venne pubblicata in trentacinque rami nel 1775 su scala 1:3.808 (un' ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] nessuna autorità avrebbe avuto in quel momento il diritto di decidere sulla bontà di uno piuttosto che di nel '67. Ripetutamente si era adoperato presso i ministri della Pubblica Istruzione, perché fosse data al Fontanesi una cattedra d'insegnamento ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] a favore dei Romani, la città ebbe da Claudio il diritto di municipio e altri privilegi: forse raggiunse più tardi il , talvolta accessibili dall'esterno, e quindi probabilmente di uso pubblico.
Molte case dovevano avere un secondo piano, ma limitato ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] riguardano per lo più la vita privata e l'attività pubblica (Galante, 1971). Nel 1637 sposò Elisabetta Riccio, dal un altro quadro (L'Assunzione della Vergine), in cambio del diritto di patronato di una cappella nella cattedrale di Gallipoli (23 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] Moro.
Nel 1856 Pestagalli divenne membro della Commissione di pubblico ornato e presentò la propria candidatura per la cattedra di parte del ricavato proveniente dalla vendita del diritto di escavazione delle torbiere del lago di Pusiano. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] per gli agostiniani di S. Miria in Vado, meritò il diritto alla solenne cerimonia funebre e al sepolcro in quella stessa basilica prestigio sociale di queste cariche è testimoniato dalle commissioni pubbliche e private affidate al F. che, sin dalla ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] 'egli intrapreso gli studi, conseguendo il dottorato in diritto nel 1628.
Non si hanno altri riscontri su questa messa a disposizione degli studenti che frequentavano il vicino Studio pubblico.
Fonti e Bibl.: Documenti sulle cariche ricoperte dal D. ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] L. divenne municipio nel corso del sec. 1° d.C. ed ebbe il diritto di colonia da Traiano nel 110. Grazie al favore di Settimio Severo, che vi (chiese I e II) posti in prossimità del centro pubblico (Forum Vetus e foro severiano) e dotati di battistero ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] , al contrario, un sedile della massima apparenza, con schienale diritto e braccioli, il κλισμός è munito di semplice schienale più notevole l'esemplare di Montecassino) e di luoghi di pubblico ritrovo in generale; è fatta per lo più di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...