La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] specifiche per assicurare che il “tetto” stipendiale in questione operi sia per il personale pubblico c.d. “contrattualizzato”, sia per quello in regìme di dirittopubblico. Il d.l. n. 66/2014 ha, inoltre, stabilito che il limite in questione ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] nazionali.
La ricognizione
Quando si parla di rappresentanza o meglio di rappresentanza politica nella sua accezione di dirittopubblico si fa riferimento alla trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (il popolo nel nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] e il suo avvenire al lume della Costituzione, Firenze 1951.
C. Mortati, Corso di istituzioni di dirittopubblico, Padova 1949, successive edd. (con il titolo Istituzioni di dirittopubblico) da 19522, in 2 voll., a 199110, a cura di F. Modugno, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] meritano una peculiare attenzione perché fanno del giurista subalpino una figura di spicco tra i costruttori del dirittopubblico e privato italiano e di una coscienza storico-giuridica nazionale anche in autonomia rispetto ai modelli d’oltralpe ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] 'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di dirittopubblico. Ancora una volta nello Studio pisano la personalità del L. si scisse fra le personali riflessioni sui rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] voluto da Giuseppe Ricciardi. Anche alla luce di ciò sviluppò ulteriormente la sua filosofia politica negli importanti Studi sul dirittopubblico, Napoli 1870 (che presero spunto dalla "contesa tra il comune di Napoli ed i proprietari danneggiati per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] ricorso alla facezia di un Volpicelli venditore e al contempo organo dello Stato. Il problema del rapporto tra diritto privato e dirittopubblico è molto delicato, in quanto la proposta di Volpicelli tocca il cuore degli interessi dei privati in un ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Regnum Siciliae, però, l'interessamento ai Tres libri aveva una certa tradizione: l'esegesi sui testi del dirittopubblico romano poteva infatti fare da sfondo culturale all'interpretazione dell'ordinamento particolare che a partire da Federico II ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] trasferimenti contrattuali e l'azione di rescissione per lesione enorme. Sempre nel 1931l'E. pubblicò, sulla Rivista di dirittopubblico, Personificazione, riconoscimento legale e capacità giuridica degli enti morali (in relazione al Progetto del ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] d'autore", 1997.
E. Picozza, M. Ligios, A. Campesi, Spettacolo e attività culturali, in Dizionario di dirittopubblico dell'economia, a cura di E. Picozza, Rimini 1997.
F. Rampone, Ipotesi di definizione e prospettive d'inquadramento del contratto ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...