BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] una trattazione completa e autonoma di quella parte del Corpus iuriscivilis che in modo speciale riguardava il dirittopubblico: settore verso il quale maggiormente si indirizzava l'attenzione di quei maestri. Dai Commentaria vennero tratte glosse ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] origine nullo o inefficace ai sensi dell’art. 13 della Convenzione dell’Aia per contrasto con le norme di dirittopubblico che prevedono la liquidazione concorsuale; in detta ipotesi, infatti, la disciplina applicabile sarà quella prevista dall’atto ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dello stesso anno lasciò Torino per recarsi a Dresda e quindi, l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di dirittopubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad amici e letterati torinesi, tra il gennaio e l'ottobre 1748 ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] che il voto referendario del corpo elettorale lo vorrà.
Note
1 Lavagna, C., Istituzioni di dirittopubblico, V ed., Torino, 1982, 626 ss.
2 Elia, L., Dizionario di dirittopubblico, Milano, 2006, 2601 ss.
3 Barbera, A., I Parlamenti, Bari, 1999, 39 ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] civico e generalizzato. Non si tratta solo di applicare il principio alle pubbliche amministrazioni intese come persone giuridiche dotate di personalità giuridica di dirittopubblico, ma altresì ad una vasta serie di soggetti attratti nella sfera del ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59, III, p. 273; R. Gregorio, Introduz. allo studio del dirittopubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 81-84; G. Fiorenza, Geneal. della nobile famiglia Cutelli, Palermo 1844; E. Reina, Novello ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] -A. Carullo-E. Castorina, II ed., Padova, 2016, 209 e ss., nonché a Barile, P.Cheli, E.Grassi, S., Istituzioni di dirittopubblico, XVI ed., Padova, 2017, 170 e ss.
2 Per un compiuto esame del ruolo svolto dal programma di governo e dal relativo ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] 4, spec. 74 s.; Palombino, G., Ergastolo ostativo e funzione “variabile” della pena: una prospettiva costituzionale ed europea, in DirittoPubblico Europeo – Rassegna online, n. 2/2017; Pisani, M., La pena dell’ergastolo, in Riv. it. dir. e proc. pen ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 133 ss., in risposta a una critica di M. Siotto Pintor, La filosofia del diritto e il dirittopubblico in un trattato di diritto civile, ibid., pp. 68 ss., a proposito del suo Trattato di diritto civile.
Tra la metà del 1908 e la fine del 1910 doveva ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2013, pp. 1587-1590; S. Menzinger, Verso la costruzione di un dirittopubblico cittadino, in E. Conte - S. Menzinger, La Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca, Roma 2013, pp. CXXV-CCXVII ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...