PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...]
In quest’opera Palmeri prese in modo esplicito le distanze da Gregorio, la cui autorità in materia di dirittopubblico, di storia, di antiquaria, di arabistica veniva spesa a sostegno delle prerogative della monarchia, in contrapposizione al partito ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] doveva ormai pesare l'influsso di quella particolare conoscenza del diritto romano che le scuole d'Oltralpe erano solite inserire nella formazione dell'alto clero: il dirittopubblico giustinianeo cominciava in tal modo a esercitare la sua influenza ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] intermedio: egli "non nega l'influenza germanica, ma... la restringe quasi soltanto ad alcuni punti del dirittopubblico" (P. Delogu, recensione in Riv. ital. per le scienze giur., XLII [1906], pp. 327-332). Sideve, comunque, dire che il Manuale ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] distante, per argomenti e metodo, dal suo maestro F. Ercole. Si dedicò infatti alle "aree" del diritto longobardo, del dirittopubblico siciliano e all'età della glossa avvicinandosi, quantomeno per i temi affrontati, all'esperienza scientifica di E ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] a cattedra, nel 1939 il F. fu chiamato come professore di diritto commerciale a Perugia. Qui tenne la prolusione Dirittopubblico e diritto commerciale, che venne pubblicata in Stato ediritto (1940) e successivamente inserita nella raccolta Dal nuovo ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] esclusiva degli organi della giustizia amministrativa rispetto agli atti degli enti non esercitanti potere d'impero, in Studi di dirittopubblico in onore di O. Ranelletti nel XXXV anno di insegnamento, I, Padova 1931; Commento al t. u. della legge ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] -161) e una nuova edizione, notevolmente ampliata, de La politica (Bologna 1941), che preconizzava in piena guerra "il dirittopubblico della nuova Europa" hitleriana e mussoliniana (p. V); mentre ancora nel 1941, come già era accaduto nel 1939, il ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] per otto anni della facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia, fu chiamato alla cattedra di istituzioni di dirittopubblico della facoltà di economia e commercio dell'università di Roma dal 1° nov. 1969.
Colpito dal morbo di Parkinson ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 'economia (Scritti vari, I, pp. 93-101).
Dal 1939, comunque, la sua ricerca cominciò a orientarsi prevalentemente verso temi di dirittopubblico e di teoria dello Stato. In quest'anno, infatti, apparve sul Nuovo Digesto italiano, XII, 1, pp. 691-703 ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] in manuali o in opere didattiche relative alle materie insegnate (sociologia, filosofia del diritto, istituzioni di dirittopubblico, dottrina dello Stato); dei numerosi scritti quelli maggiormente significativi sono: Elementi di sociologia ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...