• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2924 risultati
Tutti i risultati [8792]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [478]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] (C. eur. dir. uomo, 13.10.2009, Selin Asli Öztürk c. Turchia). Il rispetto dei diritti fondamentali, se sicuramente integra la nozione di ordine pubblico, può in taluni casi svolgere una funzione opposta, ossia operare da contro-limite all’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] . lav., 2009, 2, 384 ss. [6] Sulla questione, per tutti, v. Amoroso, G., Art. 18 st. lav. e pubblico impiego, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 393; nonché le diverse e articolate opinioni di Esposito, M.Fiorillo, L.Luciani, V.Mainardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Archiviazione

Enciclopedia on line

Diritto Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] processuale penale Giudice per le indagini preliminari Indagini preliminari Pubblico ministero. Diritto processuale penale Ricorso per cassazione. Diritto processuale penale Vittima del reato Approfondimenti di attualità Davvero un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – INDAGINI PRELIMINARI – CORTE DI CASSAZIONE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] al principio costituzionale di libertà di iniziativa economica» (L.C. Ubertazzi, Le utilizzazioni libere della pubblicità, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 1994, p. 69), non esclude affatto – e anzi significa proprio – che tali strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Renault, Louis

Enciclopedia on line

Giurista (Autun 1843 - Barbizon 1918), professore di diritto internazionale a Parigi (dal 1881), consulente giuridico del ministero degli Esteri, ministro plenipotenziario, membro dell'Institut de France; [...] de droit commercial (1887); Traité de droit commercial (9 voll., 1889-99); ma la sua attività fu dedicata soprattutto al diritto internazionale pubblico e privato (L'oeuvre internationale de L. R., 3 voll., post., 1932-33). Curò con altri un Recueil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – INSTITUT DE FRANCE – BARBIZON – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renault, Louis (1)
Mostra Tutti

Messina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Naro, Agrigento, 1877 - Roma 1946). Insegnò diritto civile nelle università di Perugia, Macerata, Palermo, Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione [...] problemi centrali e resta fondamentale. Tra le opere principali, si ricordano: La promessa di ricompensa al pubblico nel diritto privato (1899); Contributo alla dottrina della confessione (1902); L'interpretazione dei contratti (1906); Sui così detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AGRIGENTO – MACERATA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Diritto umanitario

Enciclopedia on line

Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] la quale le persone civili e i combattenti sono protetti dai diritti in uso al momento e nel luogo in questione e dai principi umanitari dettati dalla coscienza pubblica. Le norme contenute nelle Convenzioni di Ginevra sono state ritenute dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – NICARAGUA

Presunzione di non colpevolezza

Enciclopedia on line

Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] , il giudice dovrà emettere sentenza di assoluzione. Voci correlate Imputato Indagato Misure cautelari Prova. Diritto processuale penale Pubblico ministero. Diritto processuale penale Sentenza. Diritto processuale penale Sentenza di proscioglimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – MISURE CAUTELARI

Informazione di garanzia

Enciclopedia on line

Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore [...] restituisca il piego per irreperibilità del destinatario, il pubblico ministero può disporre che l’informazione di garanzia Diritto processuale penale Indagini preliminari Prova. Diritto processuale penale Pubblico ministero. Diritto processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO – REATO

Avocazione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] dalla l. n. 292/1991. Il potere di avocazione spetta anche al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge. Voci correlate Azione. Diritto processuale penale Indagini preliminari Pubblico ministero. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINE DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 293
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali