• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [3]

La logica della libertà: i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel a duecento anni dalla pubblicazione

Atlante (2022)

La logica della libertà: i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel a duecento anni dalla pubblicazione ● Pensiero politico Introduzione L’importanza dei Lineamenti di filosofia del diritto di G. W. F. Hegel per la storia del pensiero filosofico-politico è indiscutibile. Essi sono stati addirittura definiti [...] come «la più significativa e dibattuta teori ... Leggi Tutto

Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio: parola di sentenza 275/2016, podcast di Giulio Prosperet

Atlante (2022)

Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio: parola di sentenza 275/2016, podcast di Giulio Prosperet Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio: parola di sentenza 275/2016 è il titolo del podcast firmato dal giudice costituzionale Giulio Prosperetti, per la serie Sentenze che [...] ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponi ... Leggi Tutto

Diritto e scienza, podcast di Fabiola Gianotti e Giancarlo Coraggio

Atlante (2021)

Diritto e scienza, podcast di Fabiola Gianotti e Giancarlo Coraggio Diritto e scienza è il tema proposto da Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, ne ... Leggi Tutto

Diritto d’amore e Costituzione, podcast di Simonetta Fiori e Francesco Viganò

Atlante (2021)

Diritto d’amore e Costituzione, podcast di Simonetta Fiori e Francesco Viganò Diritto d’amore e Costituzione è il tema proposto dalla giornalista Simonetta Fiori per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Francesco Viganò. Il podcast è sul sito della [...] Consulta, nella pagina La Libreria dei Podca ... Leggi Tutto

Il capitalismo contro il diritto alla città, di David Harvey

Atlante (2021)

Il capitalismo contro il diritto alla città, di David Harvey Alcuni anni fa, quale riconoscimento al prestigio di una carriera che ne ha fatto uno tra i più influenti studiosi di urbanistica a livello mondiale, il geografo David Harvey fu invitato in Corea del Sud a collaborare al progetto (faraonico) della c ... Leggi Tutto

Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia, podcast di Antonella Polimeni e Stefano Petitti

Atlante (2021)

Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia, podcast di Antonella Polimeni e Stefano Petitti Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia è il tema proposto da Antonella Polimeni, rettrice dell’Università Sapienza di Roma, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale [...] Stefano Petitti. Il podcast è sul sito dell ... Leggi Tutto

Ragione, diritto e natura umana nel pensiero liberale. Intervista a Giovanni Giorgini (seconda parte)

Atlante (2021)

Ragione, diritto e natura umana nel pensiero liberale. Intervista a Giovanni Giorgini (seconda parte) ● Pensiero politico Proponiamo qui la seconda parte dell'intervista realizzata con Giovanni Giorgini (qui la prima parte). Questa intervista è il secondo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensi ... Leggi Tutto

Un diritto costituzionale di accesso a Internet? Podcast di Silvia Candiani e Stefano Petitti

Atlante (2021)

Un diritto costituzionale di accesso a Internet? Podcast di Silvia Candiani e Stefano Petitti Un diritto costituzionale di accesso a Internet? Questo il tema proposto da Silvia Candiani, AD Microsoft Italia, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Stefano Petitti. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, nella ... Leggi Tutto

Diritto all’istruzione: una «sinfonia» costituzionale

Atlante (2020)

Diritto all’istruzione: una «sinfonia» costituzionale Il diritto di istruzione, il diritto allo studio e la libertà di insegnamento sono gli elementi essenziali per la realizzazione del «pieno sviluppo della persona umana» ma, ancor di più, essi configurano [...] la rappresentazione emblematica dell’attuazio ... Leggi Tutto

Diritto allo studio e costruzione dell’identità

Atlante (2020)

Diritto allo studio e costruzione dell’identità L’istituzione del diritto allo studio obbligatorio e gratuito ha rappresentato una fondamentale conquista sociale. Il rapporto con la scuola costituisce un’esperienza decisiva per lo sviluppo della persona, [...] un’occasione irripetibile di apprendimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali