• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Il dialogo nel diritto amministrativo e nella politica

Il Chiasmo (2023)

Dialogare è una capacità fondamentale dell’uomo, oggi però spesso si trascura: riscoprirlo e adottare gli opportuni accorgimenti è necessario per una comunicazione quanto più efficace. ... Leggi Tutto

Diritto ed emozioni: un binomio ineludibile

Il Chiasmo (2022)

Le emozioni sono intrinsecamente parte della natura dell’uomo e, in quanto tali, inevitabilmente, hanno un'influenza significativa – ma spesso trascurata – sui processi legislativi (internazionali), ovvero su operazioni squisitamente umane ... Leggi Tutto

Il diritto al culto religioso dei detenuti tra libertà e compromesso

Il Chiasmo (2022)

Rinchiusi, privati della loro libertà personale, della loro vita fuori dalle mura, della famiglia, degli amici, di tutto ciò che è a loro più caro, per l’errore gravoso di aver commesso un reato che li [...] ha portati a dover scontare una pena, i detenuti sono i protagonisti della nostra riflessione, incentrata sulla garanzia del diritto alla religione, ovvero della libertà di professare la propria fede religiosa, di istruirsi in essa e di praticarne il ... Leggi Tutto

Vicende giudiziarie e riflessioni attorno al recente intervento del legislatore texano sul diritto all’aborto

Il Chiasmo (2022)

Poche questioni nell’arco degli ultimi decenni hanno diviso la sfera dell’opinione pubblica come quella del riconoscimento del diritto all’aborto. Il dibattito attorno all’interruzione volontaria della [...] dei Paesi e le posizioni più liberali sono limitate al solo Occidente (oltre a qualche isolata realtà in Asia e Africa). È assai complicato trattare del diritto all’aborto senza soffermarsi, quanto meno sommariamente, sui concetti di concepito e di ... Leggi Tutto

Interpretazione economica del diritto e irrazionalità

Il Chiasmo (2021)

L’assunzione alla base dell’economia, e quindi anche dell’ interpretazione economica della legge, è che gli individui siano razionali, ovvero rispettino una serie data di assiomi (completezza, transitività, continuità e non sazietà), e che tendano a massimizzare la propria utilità, ovvero a trarre il maggior godimento possibile dalle proprie scelte ... Leggi Tutto

Interpretazione economica del diritto e irrazionalità

Il Chiasmo (2021)

Come abbiamo osservato precedentemente, se tutti gli agenti fossero perfettamente razionali, sia la responsabilità oggettiva che la negligence rule avrebbero come effetto il raggiungimento dell’ottimo sociale ... Leggi Tutto

La Révolution e il diritto successorio

Il Chiasmo (2021)

Può la relazione padri-figli essere decisiva per la riuscita di una rivoluzione? O meglio, abbandonando l’iperbole: in che modo può essere utilizzato per finalità rivoluzionarie il diritto civile, che [...] regola da un punto di vista giuridico quella relazione ... Leggi Tutto

Desiderare l’autodeterminazione: l’indipendenza catalana alla luce del diritto internazionale

Il Chiasmo (2020)

Il diritto all’autodeterminazione dei popoli è il principale riferimento giuridico dei sostenitori dei movimenti secessionisti: tale principio è espresso dalla carta delle Nazioni Unite nell’articolo 55 [...] del capitolo IX “peaceful and friendly relations among nations based on respect for the principle of equal rights and self-determination of peoples”. ... Leggi Tutto

La percezione dei comportamenti esteriori: l’apparenza nel diritto

Il Chiasmo (2019)

Immaginiamo di voler acquistare una nuova bicicletta, di aprire il nostro sito internet preferito per l’acquisto di beni di seconda mano e di trovare, dopo varie ricerche, l’annuncio che fa proprio al caso nostro.. ... Leggi Tutto

Perché i contratti sono vincolanti? Un’indagine comparata con il diritto contrattuale inglese

Il Chiasmo (2019)

L’articolo si propone di comprendere quale sia la ragione che si nasconde dietro la vincolatività dei contratti. Attraverso un’analisi del diritto contrattuale inglese si analizzano le maggiori teorie [...] sulla natura dei contratti. Le diverse teorie vengono poi singolarmente fatte oggetto di comparazione con le norme del diritto interno, al fine di comprendere quale delle tre analizzate può essere accolta come spiegazione. La fonte utilizzata in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali