• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] «ordinare» (gli impose di partire). Inoltre sempre per chiedere con decisione ciò a cui si ritiene d’avere diritto si dispone di sinon. più intensi, quali pretendere, reclamare, rivendicare. L’ultimo verbo è particolarmente adatto per richieste ... Leggi Tutto

dolo

Sinonimi e Contrari (2003)

dolo /'dɔlo/ s. m. [dal lat. dolus "inganno, frode", prob. dal gr. dólos "astuzia"]. - 1. (giur.) [nel diritto privato, comportamento di chi, traendo altri ingiustamente in errore, lo induce a un negozio [...] giuridico quale non avrebbe voluto] ≈ Ⓖ frode, Ⓖ imbroglio, Ⓖ inganno, Ⓖ raggiro, Ⓖ truffa. 2. (giur.) [nel diritto penale, volontà cosciente di compiere un reato] ≈ Ⓖ intenzionalità. ‖ colpa. ↔ preterintenzionalità. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] decidibilità; decisione; deduzione; definizione; demiurgo; denotazione; dialettica; didattica; differenza; dimostrazione; dio; diritto; disgiunzione; divenire; diversità; doppia verità; dubbio; ecceità; edonismo; educazione; effetto; elemento; empatia ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] rete. 3. Angolare, battere o servire, colpire (di diritto, di rovescio, di volée), incrociare, liftare, lobbare, colpo a due mani, cross o diagonale, demi-volée, diretto, diritto, drop shot o smorzata, effetto o spin, incrociato, lift o slice ... Leggi Tutto

titolare

Sinonimi e Contrari (2003)

titolare [der. di titolo]. - ■ agg. 1. [che esercita una funzione in base a un titolo e diritto specifico, anche con la prep. di: professore t. (di una cattedra)] ≈ di ruolo (in), effettivo. ↔ incaricato, [...] .) [che dà il titolo a una chiesa: santo t.] ≈ patrono, protettore. ■ s. m. e f. 1. (giur.) [chi vanta un diritto soggettivo] ≈ detentore. 2. a. [chi possiede o gestisce un esercizio commerciale: il t. di un'azienda] ≈ (fam.) boss, gestore, (fam ... Leggi Tutto

pendente

Sinonimi e Contrari (2003)

pendente /pen'dɛnte/ [part. pres. di pendere]. - ■ agg. 1. a. [che pende dall'alto] ≈ a penzoloni, appeso, (lett.) pendulo, penzolante, sospeso. ‖ incombente. b. [che pende da un lato: la torre p. di Pisa] [...] ≈ inclinato, obliquo, sbieco, sbilenco, sghembo, storto, [di terreno] (lett.) declive. ↔ diritto, dritto, ritto. 2. (fig., giur.) [non ancora giudicato: causa, processo p.] ≈ aperto, impregiudicato, in corso, indefinito, (in) sospeso, irrisolto, (non ... Leggi Tutto

pensione

Sinonimi e Contrari (2003)

pensione /pen'sjone/ s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. "pagamento"]. - 1. (amministr.) [somma di denaro corrisposta periodicamente da enti pubblici o privati a chi abbia cessato la propria attività [...] lavorativa per raggiunti limiti di età o ad altri aventi diritto] ≈ ⇑ stipendio. ● Espressioni: mandare (o mettere) in pensione ≈ [→ PENSIONARE]. 2. (comm.) [esercizio pubblico, di livello inferiore all'albergo, che offre vitto e alloggio a pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] abituale, un’attitudine alla mancanza di sicurezza, di risolutezza: l’irresolutezza del comandante e l’immobilità dei soldati parve, a diritto o a torto, paura (A. Manzoni). Perplessità è sia lo stato mentale di chi è confuso (confusione è termine ... Leggi Tutto

perenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

perenzione /peren'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis "annientamento, distruzione"]. - (giur.) [di un diritto, o della validità di un'azione, l'essersi estinto per decorrenza dei termini] ≈ Ⓖ [...] decadenza, estinzione. ‖ prescrizione ... Leggi Tutto

sbieco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbieco /'zbjɛko/ agg. [der. di bieco, col pref. s- (nel sign. 4)] (pl. m. -chi). - [spec. di struttura muraria, edificio e sim., che non è in squadra rispetto a un punto di riferimento: un muro s.] ≈ obliquo, [...] sghembo, sghimbescio, storto, trasversale, traverso. ↔ diritto, dritto, rettilineo, retto. ▲ Locuz. prep.: di (o per) sbieco [in modo obliquo, spec. nell'espressione guardare di s.] ≈ di scorcio, di traverso, (non com.) in tralice, storto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali