Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] punto di vista pratico, cioè il suddito non deve sofisticare attivamente intorno a quest’origine, come se si trattasse di un diritto dubbio rispetto all’ubbidienza che a esso si deve» (Kant, I., La metafisica dei costumi, Bari-Roma, 1973, 148).
La ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] of Nations and the Punishment of War Crimes, in BYIL, 1944, 64-65). Non si può ancora parlare propriamente di diritto internazionale penale.
I Tribunali di Norimberga e Tokyo e I processi minori
La seconda guerra mondiale e le drammatiche vicende ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] l’antipolitica è sempre una politica contro un’altra politica, a quel modo che l’antidiritto è sempre un diritto contro un altro diritto.
Quale diritto, quale legge?
Se è vero che nel grande testo di Adam Smith (An inquiry into the nature and causes ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] il compito di legiferare in questa materia per tutti gli (o alcuni degli) Stati membri.
6.2 La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato
Quest’ultimo è il caso dell’Unione europea che, in forza dell’art. 81 TFUE, ha intensificato la ...
Leggi Tutto
diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali [...] , diritto soggettivo, ordinamento giuridico, fonte del diritto, sanzione ecc. Si distingue dalla scienza dei diritti positivi sistemi giuridici, degli aspetti comuni ai vari settori del diritto e delle relazioni che sussistono tra principi morali e ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] . L’azione azione di cognizione è alla base del processo di cognizione ed è diretta a ottenere la tutela del diritto soggettivo sostanziale che si afferma violato mediante l’esercizio dei poteri cognitivi del giudice e l’eliminazione dell’incertezza ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] cosiddetta prova negativa).
Voci correlate
Dibattimento
Incidente probatorio
Presunzione di non colpevolezza
Pubblico ministero. Diritto processuale penale
Approfondimenti di attualità
La diversa definizione del fatto nel giudizio di Cassazione ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] utilizzata per indicare anche la fonte, il mezzo e l’elemento di prova.
Nel processo civile e nel diritto processuale in generale il termine prova possiede diversi significati. Più frequentemente trova impiego per indicare gli strumenti di conoscenza ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione sono ammessi i mezzi di impugnazione ai quali era originariamente soggetta la sentenza impugnata.
Voci correlate
Cosa giudicata. Diritto processuale civile
Impugnazioni. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] comma, e 360, secondo comma, c.p.c.), che abbiano deciso di ricorrere immediatamente in cassazione (Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile). L’appello si indirizza o alla corte di appello o al tribunale, a seconda che sia rispettivamente ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...