• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [491]
Diritto del lavoro [19]
Diritto [435]
Diritto civile [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [96]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [51]
Diritto costituzionale [33]
Diritto commerciale [23]
Diritto amministrativo [29]
Storia e filosofia del diritto [15]

Invenzioni industriali. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Quando le invenzioni industriali sono legate in qualche modo al contratto di lavoro, sono soggette a una particolare disciplina, volta a individuare chi possa esser considerato l’effettivo titolare, in [...] appena ricordate e si tratti di invenzioni rientranti nel campo di attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso esclusivo, o non esclusivo, dell’invenzione, o per l’acquisto del brevetto, verso corresponsione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

Concorso pubblico. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] che già appartengono alla pubblica amministrazione e riguarda il loro passaggio a un’area diversa, o a un’altra qualifica della stessa area. Voci correlate Lavoro. Diritto costituzionale Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tutela della salute. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è costituita dall’art. 2087 cod. civ., che pone a capo del datore di lavoro l’obbligo di adottare tutte le misure idonee ad assicurare la tutela della integrità fisica e della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CONCORSO DI COLPA – INADEMPIMENTO – MOBBING

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] (eds.), The New Law and Economic Development. A Critical Appraisal, Cambridge, 2006, 19 ss.). Fonti normative Artt. 20 e 21 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; artt. 45, 48 e 157 TFUE; reg. CE n. 883/2004; dir. 89/391/CEE ; dir. 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] principi la Corte di giustizia ha risolto il caso Laval, nel quale il problema della compatibilità dell’esercizio del diritto di sciopero con il diritto dell’UE si è posto in relazione alla libertà di prestare servizi di cui all’art. 56 TFUE (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] it. dir. lav., 2008, I, 59 ss.; Proia, G., Il lavoro italiano all’estero, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo del lavoro, Milano, 2009, 1223; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978, 248; Scarpelli, F., Art. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore a superare le difficoltà economiche connesse al venir meno della retribuzione. Tale emolumento è parte della retribuzione lorda del lavoratore, pur non essendo immediatamente a sua disposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – LAVORO SUBORDINATO – INPDAP – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro (1)
Mostra Tutti

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] sicurezza sociale È il reg. CE n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004 relativo al coordinamento dei diritti di sicurezza sociale a disporre dal 1.4.2010, a seguito dell’approvazione il 16.9.2009 del reg. CE n. 987/2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] vita), e costruire “ponti sociali” fra le persone e fra le generazioni. 1 V. i vari contributi nel Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 335 ss. 2 Isfol, Monitoraggio 2012 e 2013, e il commento di Varesi, P.A., Osservatorio del lavoro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali