• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [295]
Religioni [5]
Medicina [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , a un prezzo complessivo] ≈ a forfait, in blocco. ↔ a misura. b. [insieme organico di testi: c. di diritto civile] ≈ corpus, raccolta. 4. [complesso di persone che formano un organismo omogeneo: c. accademico] ≈ personale. ‖ categoria, organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo). La f., così come la fedeltà, la fiducia e la devozione, si possono provare anche nei confronti di ... Leggi Tutto

voto²

Sinonimi e Contrari (2003)

voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] votazione. b. (estens.) [espressione della volontà di ogni cittadino in una consultazione elettorale e sim.: ottenere il diritto di v.] ≈ suffragio. ● Espressioni: astenersi dal voto [non andare a votare deliberatamente] ↔ (burocr.) recarsi alle urne ... Leggi Tutto

ecclesiastico

Sinonimi e Contrari (2003)

ecclesiastico /ek:le'zjastiko/ [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ekklesiastikós, der. di ekklēsía "chiesa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (eccles.) [che riguarda la Chiesa o il clero: storia, tradizione e.; [...] indossare l'abito e.] ≈ chiesastico, clericale, [di diritto] canonico. ‖ ecclesiale. ⇑ religioso. ■ s. m. (eccles.) [chi appartiene al clero] ≈ chierico. ⇑ religioso. ⇓ prelato, prete, sacerdote. ↔ laico. ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] s. per noi] ≈ panacea, toccasana. ▲ Locuz. prep.: fam., di santa ragione 1. [con piena ragione] ≈ a buon diritto, giustamente. ↑ sacrosantamente. 2. (fig.) [con molta forza: picchiare qualcuno di s. ragione] ≈ forte, fortemente. ↑ violentemente. ■ s ... Leggi Tutto
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali