Frutto secco indeiscente monospermo (noce o achenio), con pericarpo legnoso o membranaceo, provvisto di una espansione sottile, detta ala, periferica (nell’olmo) o laterale (nel frassino). Tale ala, di [...] varia foggia, agevola la disseminazione per opera del vento. La s. bicarpellare, come quella degli aceri, è detta samaridio o disamara. ...
Leggi Tutto
disamara
disàmara s. f. [comp. di di-2 e samara]. – In botanica, frutto secco, bicarpellare, formato di due samare che, giunte a maturità, generalmente si staccano l’una dall’altra (per es., i frutti dell’acero).